Carta acquisti e ADI sono compatibili?

Francesca Ereddia

23 Febbraio 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Carta acquisti e ADI sono compatibili? In teoria, sì. A patto, ovviamente, di rispettare i requisiti per la Carta acquisti. Facciamo chiarezza.

Carta acquisti e ADI sono compatibili?

La carta acquisti è un sussidio bimestrale versato su una carta ricaricabile, del valore totale di 80 euro. Essa è riservata ai nuclei familiari con figli sotto i tre anni, e ad over 65, a patto di rispettare determinate condizioni economiche. Nello specifico:

  • ISEE inferiore a 8.052,75 euro
  • per gli over 70  tale soglia si alza a 10.737 euro

Inoltre, è necessario :

  • non essere, da soli o insieme a un coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica (domestica  non domestica) e del gas.
  • non possedere più di un autoveicolo e di quote immobiliare di oltre il 25%
  • non avere un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro.

Leggi la nostra ultima guida alla nuova Carta acquisti

Secondo questi presupposti, quindi, è possibile accedere al sussidio, indipendentemente che si sia o meno già percettori dell’assegno di inclusione o altri sussidi.

Quindi, carta adi e carta acquisti sono compatibili? La risposta è sì! A patto di rispettare i requisiti predetti, è dunque possibile percepire i due sussidi insieme.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Carta acquisti e carta Dedicata a te sono la stessa cosa?

Nonostante siano state spesso definite allo stesso modo in maniera scambievole, in realtà si tratta di un grave errore di classificazione. La carta “dedicata a te” e la carta acquisti sono due strumenti assai diversi tra loro, destinati peraltro a un pubblico diverso.

Leggi anche  Pagamenti Carta acquisti aprile 2025

Mentre la Carta acquisti è riservata al pubblico sopra descritto, la Carta Dedicata a te si rivolge a chiunque abbia un ISEE inferiore a  15.000€.

La Carta acquisti, inoltre, può essere usata negli esercizi convenzionati per l’acquisto di svariati prodotti di prima necessità, e la lista è però meno restrittiva rispetto alla lista di prodotti acquistabili con la Dedicata a Te.

Nello specifico, la Carta dedicata a te può essere usata solo per l’acquisto di:

  • carne
  • pesce
  • latte e derivati
  • oli
  • pasta
  • pane
  • cereali
  • farine
  • frutta
  • ortaggi
  • alimenti per bambini
  • brioche, biscotti, merendine
  • bevande
  • in generale qualsiasi alimento a eccezione degli alcolici.

Come è possibile notare, non si possono acquistare prodotti diversi dagli alimenti, rimanendo esclusi peraltro un largo numero di alimenti diversi come ad esempio marmellate, o beni di prima necessità non alimentari quali detersivi, carta igienica, deodoranti etc.

La differenza tra le due carte è dunque lampante.