Carta dedicata a te, quando escono le liste dei beneficiari

Redazione

2 Settembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’attesa per la nuova Carta Dedicata a Te sta per finire: la social card del valore di 500 euro, creata per coprire i costi di beni alimentari essenziali, debutterà presumibilmente a ottobre. L’attivazione seguirà un calendario preciso: l’INPS trasmetterà ai Comuni le graduatorie dei beneficiari entro l’11 settembre; seguiranno poi i controlli degli enti locali e la consegna effettiva delle carte. Ecco qui sotto tutti i dettagli.

Carta Dedicata a Te, quando arrivano le liste dei beneficiari

Con un messaggio ufficiale l’INPS ha chiarito che a partire dall’11 settembre 2025 renderà disponibili alle amministrazioni comunali — tramite un apposito applicativo web — le liste delle persone aventi diritto alla Carta Dedicata a Te, insieme alle istruzioni operative. I Comuni avranno poi 30 giorni per effettuare le verifiche necessarie, dopodiché le liste verranno rese definitive, ed entro altri 10 giorni saranno trasmesse da INPS a Poste Italiane e quindi a Postepay, per l’emissione delle carte e delle somme previste.

Toccherà quindi a Comuni e Poste gestire la comunicazione e l’assegnazione materiale delle card ai beneficiari, che saranno avvisati su come ritirare la carta (o ricaricarla se già in possesso di quella degli anni scorsi) presso l’ufficio postale. Tutte le liste, inoltre, saranno pubblicate sui siti istituzionali dei Comuni stessi.

Chi può ricevere la Carta Dedicata a Te: criteri e priorità

Il requisito principale per usufruire del beneficio è un ISEE non superiore ai 15.000 euro. Sono privilegiate le famiglie più numerose e quelle con figli, seguendo questa scala di priorità decrescente:

  • Nuclei con almeno tre membri, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011 (con priorità ai nuclei con ISEE più basso)
  • Nuclei con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007 (con priorità ai nuclei con ISEE più basso)
  • Tutti gli altri nuclei di almeno tre componenti (sempre premiando gli ISEE più bassi).

I beneficiari non dovranno presentare domanda. Sarà l’INPS, infatti, a identificare in automatico i beneficiari, che saranno informati direttamente dal loro Comune di residenza.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Chi resta escluso dal contributo

Non avranno diritto alla Carta Dedicata a Te le famiglie che già ricevono altri sussidi come Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carte acquisti o altre forme di sostegno analoghe nazionali, regionali o comunali. Sono esclusi anche i nuclei con componenti che percepiscono NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, CIG oppure misure simili di integrazione salariale per la disoccupazione.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Clausole e tempi da rispettare

Il totale della dotazione del Fondo Alimentare per il 2025 ammonta a ben 500 milioni di euro e si potrà spendere soltanto per beni alimentari di prima necessità (sono esclusi alcolici e carburanti). Il contributo arriverà tramite carta elettronica nominativa e prepagata, da ritirare in posta. Se si smarrisce la carta degli anni precedenti, ne viene emessa una nuova solo ai nuovi ammessi o in caso appunto di necessità.

Si ricorda anche che la prima spesa obbligatoria è da fare entro il 16 dicembre 2025, e tutte le somme residue dovranno essere utilizzate non oltre il 28 febbraio 2026 (altrimenti andranno perse).