La nuova Legge di Bilancio sta per essere definita e tra le misure di sostegno alle famiglie in difficoltà spicca la riconferma della Carta Dedicata a Te anche per il 2026 e il 2027. Questa social card, nata con il Governo Meloni, permette di ricevere un bonus alimentare di 500 euro, spendibile per generi di prima necessità. Ecco tutti i dettagli.
Carta Dedicata a Te, cosa prevede la proroga
Sulla scia dell’incremento del Fondo Alimentare (500 milioni di euro nel 2025), il Governo promette di per mantenere la Carta Dedicata a Te anche il prossimo anno e nel 2027, con importo e formula del bonus che dovrebbero restare invariati.
Al momento, i beneficiari della misura sono le famiglie con almeno tre componenti, ISEE inferiore a 15.000 euro, e prive di altri aiuti come Assegno di Inclusione, NASpI o altre integrazioni salariali. L’INPS elabora le graduatorie, dando priorità ai nuclei con figli minori, e trasmette gli elenchi ai Comuni per la distribuzione delle carte.
Tuttavia, va ricordato che una riforma dell’ISEE è al momento allo studio. E qualora la modifica vada in porto, dal 1° gennaio 2026 la platea di famiglie che potranno ottenere la Carta Dedicata a Te potrebbe essere decisamente più ampia.
Come si riceve e si utilizza la Carta
Per la Carta non è prevista alcuna domanda diretta: è il Comune a notificare ai beneficiari le istruzioni per il ritiro della Poste Pay presso gli sportelli di Poste Italiane. La distribuzione delle carte avviene indicativamente tra settembre e ottobre, in tempi diversi a seconda del Comune di riferimento. Per il 2025, è obbligatorio effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre e utilizzare l’importo residuo entro il 28 febbraio 2026. Scaduti i termini, la Carta si disattiva.
Cosa si può comprare
La Carta Dedicata a Te permette esclusivamente l’acquisto di prodotti alimentari di prima necessità, quindi:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Carni
- Pesce
- Latte
- Uova
- Pane
- Pasta
- Cereali
- Ortaggi
- Frutta
- Alimenti per l’infanzia
- Miele
- Zucchero
- Cacao
- Caffè
- Tè
- Acqua minerale
- Prodotti Dop e Igp.
Sono invece esclusi acquisti di alcolici, carburante e titoli di viaggio per il trasporto pubblico.
Attenzione ai punti vendita convenzionati
Va infine ricordato il Ministero dell’Agricoltura aggiorna periodicamente la lista dei negozi convenzionati che assicurano sconti aggiuntivi agli utilizzatori della Carta. Chi riceve la carta deve quindi verificare quali esercizi commerciali aderiscono all’iniziativa nella propria città.
