Carta della Cultura, dal 1° ottobre 100 euro per l’acquisto di libri

Redazione

29 Settembre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dal 1° ottobre 2025 parte una nuova opportunità per le famiglie con bassi redditi: la Carta della Cultura, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura. Si tratta di un contributo concreto, pari a 100 euro da spendere in libri, disponibile sotto forma di carta digitale e destinato a nuclei familiari – italiani e stranieri residenti in Italia – il cui ISEE non superi i 15mila euro. Ecco tutti i dettagli.

Carta della Cultura, un aiuto contro la povertà educativa

Lo scopo della Carta della Cultura è chiaro: combattere la povertà educativa e incentivare l’acquisto di libri per chi si trova in difficoltà. Il beneficio riguarda sia testi cartacei che digitali, purché dotati di codice ISBN, ed è spendibile presso librerie e punti vendita aderenti all’iniziativa. Un gesto che mira a rendere la lettura più accessibile e a stimolare la crescita culturale e formativa delle famiglie meno abbienti.

Come funziona la Carta della Cultura

Il bonus viene erogato attraverso una carta virtuale, del valore di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024. Dal 1° ottobre e per i successivi 30 giorni, sarà possibile richiedere la carta direttamente tramite l’app IO, l’applicazione dei servizi pubblici digitali gestita da PagoPA. Bastano pochi semplici passaggi, ma è indispensabile possedere l’identità digitale Spid o la Carta di identità elettronica (CIE) per accedere al servizio.

Possono accedere alla misura soltanto le famiglie con un ISEE al di sotto dei 15mila euro. Non è indispensabile essere in possesso di cittadinanza italiana, ma è necessario essere residenti in Italia. Ogni famiglia potrà beneficiare di una sola carta, e la graduatoria per l’assegnazione terrà conto sia dell’ISEE dell’anno di riferimento – procedendo dai nuclei con reddito più basso fino ai più alti – che dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. I fondi sono però limitati, quindi è bene affrettarsi a presentare la richiesta appena si aprirà la finestra temporale.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Come richiedere e utilizzare la carta

La procedura per ottenere la Carta della Cultura è veloce e completamente digitale. Una volta autenticati tramite l’app IO, o sul sito ioapp.it, chi ha i requisiti può inoltrare la domanda con pochi clic. In caso di esito positivo, una notifica sull’app comunicherà l’avvenuta assegnazione e la card sarà visualizzabile nella sezione “Portafoglio”. Si avrà a disposizione un intero anno per spendere il contributo.

I 100 euro potranno essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di libri (sia romanzi che manuali, saggi, fumetti o testi per bambini), sia in formato cartaceo che ebook, purché acquistati in librerie, negozi virtuali e punti convenzionati. L’elenco aggiornato dei rivenditori aderenti sarà disponibile su una piattaforma web dedicata, consultabile sia da app che sui siti istituzionali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: