Il Ministero dell’Istruzione ha fissato il calendario per l’uso della Carta Docente nell’anno scolastico 2024/2025, con tutte le regole per non rischiare di perdere il contributo di 500 euro riservato alla formazione continua degli insegnanti. Ecco le date di scadenza e i dettagli utili da conoscere sulla Carta del Docente.
Carta Docente da 500 euro, quando scadono i voucher digitali
Secondo quanto definito dal Governo, i voucher da 500 euro ottenuti tramite la piattaforma online del Ministero hanno una scadenza improrogabile: devono essere spesi entro il 31 agosto di ogni anno. Oltre questa data, non sono previste deroghe di alcuni tipo, per cui risulta essenziale che i docenti pianifichino con attenzione i propri acquisti.
La regola riguarda tutti i beneficiari della Carta del Docente, e obbliga a programmare per tempo l’acquisto di strumenti didattici, partecipazione a corsi di aggiornamento, libri professionali o dispositivi digitali. I buoni non utilizzati verranno definitivamente persi, senza alcuna possibilità di rimborso o restituzione delle somme.
Validità prolungata per gli insegnanti precari
Un’eccezione alla regola coinvolge però i docenti precari con contratto nell’anno 2024/2025. Il Ministero permette infatti a questi lavoratori di sfruttare la somma di 500 euro fino al 31 agosto 2026.Come funziona il bonus riconosciuto tramite sentenza
Una recente card ufficiale diffusa sul sito dell’URP ha inoltre chiarito che “gli importi riconosciuti in sentenza rimarranno disponibili nei portafogli dei docenti fino al termine dell’iniziativa successiva a quella in cui l’importo è stato accreditato”. Si tratta della prima volta che viene confermato che, per i precari che ottengono il bonus tramite decisione del giudice, la somma resta spendibile per due anni scolastici: quello dell’erogazione (a prescindere dalla data effettiva) e quello immediatamente successivo.
Le cifre della prossima Carta
Per il prossimo anno scolastico, l’importo accreditato con la Carta del Docente potrebbe essere inferiore rispetto ai canonici 500 euro: quindi chi programma spese, deve tenere presente anche questa eventualità. Un decreto firmato insieme dai Ministri dell’Istruzione e dell’Economia individuerà anno per anno la somma esatta erogata, fino a un massimo di 500 euro.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Che cos’è la Carta del Docente
La Carta del Docente è un bonus annuale del valore massimo di 500 euro, riservato agli insegnanti delle scuole statali. Si tratta di un credito elettronico che può essere utilizzato per acquistare materiale didattico, libri, riviste, strumenti digitali, oppure per partecipare a corsi di aggiornamento, convegni ed eventi di formazione professionale. L’obiettivo della Carta è quello di aiutare i docenti a restare aggiornati sulle nuove metodologie e tecnologie, sostenendo la loro crescita e lo sviluppo delle loro competenze.
L’attivazione e la gestione della Carta del Docente avviene tramite una piattaforma online dedicata, dove gli insegnanti possono generare buoni spesa digitali da utilizzare presso librerie, negozi online, enti di formazione e altri soggetti accreditati. Ogni anno, il Ministero comunica le regole di utilizzo e le scadenze, che come detto sono fissate di norma per il 31 agosto. È fondamentale spendere l’intero importo entro il termine stabilito, pena la perdita delle somme residue. In questo modo, la Carta rappresenta uno strumento pratico e immediato per investire sulla qualità dell’insegnamento in Italia.