Certificazione Eipass, come acquisire punteggio in graduatoria scuola

Francesca Ereddia

20 Settembre 2023

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La Certificazione Eipass: acronimo di European Informatic Passport, è il passaporto informatico europeo.

Oggi la conosciamo da più vicino, soprattutto alla luce del fatto che ad EIPASS è riconosciuto un punteggio maggiorato, da parte del MIUR, per le graduatorie di inserimento di docenti e personale ATA.

Che cos’è la certificazione EIPASS?

Come abbiamo accennato ad introduzione, la certificazione EIPASS è il passaporto informatico, ovvero un riconoscimento, valevole in ambito scolastico e universitario, utile tanto per il punteggio in graduatoria, quando per ottenere i CFP (Crediti formativi professionali). in base al D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 sull’obbligo di formazione continua.

Quali sono le certificazioni EIPASS?

Abbiamo, innanzitutto, tre certificazioni basilari:

  • Junior, indirizzata ai bambini;
  • Basic, per chi acquisisce con tali certificazioni la padronanza e le competenze di base

Dopo le certificazioni di base, abbiamo le certificazioni a 7 moduli. Le certificazioni a 7 moduli prevedono che alla fine di ogni modulo il candidato affronti un esame.

Non esiste un ordine preciso in cui affrontare i moduli, anche se è obbligatorio completare tutti e 7 i moduli nell’arco temporale massimo di 3 anni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

I 7 moduli EIPASS sono: 

  •  Fondamenti dell’ICT;
  • Sicurezza informatica;
  • Navigazione e ricerca di informazioni sul web;
  • Comunicazione in rete;
  • Elaborazione testi;
  • Fogli di calcolo e Presentazioni.

Dove seguire i corsi EIPASS?

Puoi acquistare e seguire i corsi per la certificazione Eipass su AltereduAlteredu fornisce i suoi servizi tramite piattaforma Certipass, che è l’ente erogatore dei programmi internazionali di certificazione delle competenze digitali EIPASS.

Leggi anche  Personale ATA scarso, serve organico aggiuntivo

Su Alteredu è possibile acquistare e seguire i corsi , così da acquisire gli attestati per una molteplicità di figure e ruoli: da docenti a personale ATA, per arricchire anche il proprio CV con tale attestazione, considerata al giorno d’oggi un elemento di pregio per le più disparate figure lavorative.

Alteredu fornisce i suoi corsi ritagliando percorsi appositi sulle diverse professioni: Eipass per insegnanti, per social media manager, per personale ATA, per la Pubblica amministrazione e per molto, molto altro!

Sulla piattaforma, infatti, è possibile acquistare anche corsi di coding, corsi sui reati informatici, e sulla didattica digitale, specificatamente pensata per quei docenti e dirigenti scolastici che vogliano usare tecniche di insegnamento digitalizzate.

Certificazione informatica EIPASS: i 7 moduli da vicino

Il primo modulo parte dai fondamenti dell’ICT, quindi rappresenta un fondamentale per i principianti. Vengono espressi i concetti fondamentali quali l’hardware e il software, e viene illustrato il funzionamento del computer

Il secondo modulo verte invece sulla sicurezza informatica, su come proteggere la propria privacy, e difendersi da attacchi indesiderati e potenziali truffe.

Il terzo modulo invece, riguarda il “Navigare e Cercare informazioni sul web”: l’obiettivo è quello di insegnare all’utente a navigare in modo consapevole, e, oltre che a proteggersi, anche a metodologie per reperire su internet ciò di cui ha bisogno

Il quarto modulo riguarda invece la “Comunicazione in Rete”, e si concentra sulla condivisione di dati e tutto quello che riguarda l’aspetto delle comunicazioni virtuali.

Gli ultimi 3 moduli della certificazione, infine, riguardano:

  • la scrittura di testi,
  • la compilazione di fogli di calcolo
  • la realizzazione di presentazioni.

Come abbiamo accennato poc’anzi, per superare ciascun modulo è necessario un esame, affrontabile solo con una preparazione adeguata fornita da corsi online che coadiuvino il candidato a studiare e apprendere, con gli strumenti ideali, tutto quello che c’è da sapere.

Leggi anche  Tredicesima non pagata, cosa fare?

E a questo, ci pensa proprio Alteredu.