Gli Uffici scolastici regionali hanno ufficialmente pubblicato i bandi per il nuovo concorso ATA 24 Mesi per entrare nelle graduatorie di prima fascia. Le domande possono essere presentate dal 27 Aprile al 18 Maggio 2023. Vediamo qui come fare domanda e quali sono i requisiti necessari.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Concorso ATA 24 Mesi 2023: Il bando
Il bando – uscito il 26 Aprile come previsto dalla circolare n. 26352 del 05 aprile 2023 – permette l’aggiornamento e l’introduzione all’interno delle graduatorie permanenti provinciali del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola). Il concorso è indirizzato a chi ha maturato 24 mesi di servizio ed è attuato su base regionale.
La domanda per l’aggiornamento delle graduatorie può essere presentata dal 27 Aprile al 18 Maggio 2023. Per quanto riguarda le graduatorie – che vengono aggiornate ogni anno su base provinciale – vi sono diversi passaggi da dover attendere:
- invio, da parte del Miur, di una specifica nota agli Uffici Scolastici Regionali (USR), che li invita alla pubblicazione del bando per indire il relativo concorso per soli titoli;
- pubblicazione del bando da parte degli USR (Uffici Scolastici Regionali) competenti;
- presentazione delle domande, esclusivamente per via telematica, tramite il portale Istanze Online;
- creazione e pubblicazione della graduatoria.
Le domande vanno presentate necessariamente e solamente in modalità telematica. Perciò si devono compilare e inviare online, tramite la piattaforma Istanze on Line (POLIS) del Ministero dell’istruzione e del merito, entro le stesse date per tutte le regioni in Italia.
Partecipanti e requisiti
Coloro i quali vogliono partecipare al Concorso ATA Prima Fascia devono essere in possesso di determinati requisiti:
- Devono essere in servizio, in qualità di personale ATA, a tempo determinato statale della scuola nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale cui si concorre. Oppure – se non in servizio durante l’attuazione della domanda – devono essere introdotti nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre. Oppure devono possedere la qualifica di ‘personale ATA a tempo determinato della scuola statale’ se introdotti nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per l’assegnazione delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo profilo per cui concorrono;
- Devono avere un’anzianità di almeno due anni di servizio (cioè 24 mesi, anche non continuativi);
- È necessario il possesso dello specifico titolo di studio richiesto per ogni singolo profilo;
- È necessario avere un’età compresa fra i 18 e i 66 anni.I requisiti descritti sono regolati dall’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994.
I profili e le richieste
I bandi per le graduatorie del personale ATA si rivolgono a determinate figure:
- AREA A: CS – Collaboratori scolastici (bidelli) – è necessario il diploma di maturità (qualsiasi) o di un istituto professionale;
- AREA AS: CR – Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie – è richiesto specificamente il diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico / agro industriale / agro ambientale;
- AREA B: AA – Assistenti Amministrativi – è richiesto il possesso del diploma di maturità;
- AREA B: AT – Assistenti Tecnici – potrebbe essere richiesto, nello specifico, il diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale;
- AREA B: CU – Cuochi – è richiesto il diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina;
- AREA B: GU – Guardarobieri – è richiesto il possesso del diploma di qualifica professionale di operatore della moda.
- AREA B: IF – Infermieri – è richiesta una laurea in infermieristica o, in alternativa, un altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione.
Come fare domanda per il concorso ATA
La domanda per il concorso ATA 24 mesi è da presentare appositamente online, compilandola e inviandola attraverso il sito web Polis (Presentazione On Line delle Istanze MIUR). Per accedere al sito è necessario il possesso delle credenziali SPID o CIE.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 27 aprile alle ore 23.59 del 18 maggio 2023.
I modelli da compilare per inoltrare la domanda sono tre:
- Modello B1: per coloro che devono dichiarare l’inserimento di un nuovo profilo su cui ancora non risultano inseriti;
- Modello B2: per i candidati che devono dichiarare l’aggiornamento di un profilo in cui erano già presenti lo scorso anno;
- Modello F: per i candidati che aspirano al ruolo, rinunciando però alle supplenze.
È possibile modificare la domanda se il candidato ha compilato le sezioni della domanda, ma non l’ha ancora inviata. Se la domanda è già stata inviata, è necessario annullare l’invio, modificare i dati e provvedere ad un nuovo invio.
Leggi la guida alla compilazione rilasciata dal MIUR -» GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Discussion about this post