Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Chi è esonerato dalla firma del PAIS?

ADI e firma dei Patti per l'inclusione sociale: quali soggetti sono esonerati?

di Francesca Ereddia
21 Giugno 2024
in Assegno di Inclusione
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Chi è esonerato dalla firma del PAIS? Come sappiamo, i fruitori di ADI Sono tenuti a firmare diversi Patti: il PAD, il Patto di servizio personalizzato e il PAIS (Il patto per l’inclusione sociale). Ora, non tutti i soggetti sono tenuti a firmare tutti i patti. Cerchiamo di fare delle distinzioni.

Sommario

Toggle
  • Chi è esonerato dalla firma del PAIS?
  • Patti per l’inclusione sociale per over 65

Chi è esonerato dalla firma del PAIS?

Il Patto per l’inclusione sociale va firmato da tutti quei soggetti che non hanno obblighi lavorativi poiché non occupabili, ma al contempo devono comunque rendersi disponibili per partecipare ai progetti di inclusione sociale.

L’obiettivo del patto di inclusione è quello di accompagnare il sostegno economico, con un “progetto concretamente orientato alla rimozione delle cause che sono alla base della condizione di povertà”, spiega INPS

E ancora, si legge: “I beneficiari dell’Adi, anche se esclusi dagli obblighi di attivazione lavorativa, sono comunque tenuti ad aderire a un percorso personalizzato di inclusione sociale finalizzato alla sottoscrizione del patto di inclusione“

Non tutti però sono obbligati a firmare il Patto per l’inclusione sociale.  Sono infatti esonerati anche dal patto di inclusione sociale:

  • donne vittime di violenza;
  • over 65;
  • persone con condizioni di svantaggio particolari, valutate dai servizi sociali;
  • disabili

Questi soggetti, in teoria, dovrebbero poter scegliere se sottoscrivere o meno il Patto per l’inclusione sociale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Come consultare la lista movimenti della Carta di Inclusione

Ora, cosa succede, però, se pur rientrando tra queste categorie decido di firmare comunque il PaIS? Teoricamente, dovremmo essere ricontattati dai servizi sociali. Ma sul lato pratico, invece, un nostro utente ci ha segnalato un errore particolare.

Patti per l’inclusione sociale per over 65

Il nostro utente ci ha segnalato di aver compilato il PaIS ma di aver ricevuto un messaggio di errore, che è il seguente:

Chi è esonerato dalla firma del PAIS?

Il nostro utente voleva aderire, su base volontaria, ai progetti a lui sottoponibili ma il sistema restituisce un messaggio di errore. Perché questo accada, non ci è dato sapere.

Se infatti è vero che i fruitori possono aderire su base volontaria ai PAIS anche quando non obbligati, e se è vero che gli stessi possono anche decidere di aderire al Patto di servizio personalizzato sempre su base volontaria, da cosa dipende allora questo errore?

Il solo modo per risolvere la situazione è discorrerne direttamente con INPS, tramite il contact center o recandosi in sede.

 

 

Tags: adi e pais
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790