Come contattare l’INPS per ricevere assistenza?

Redazione

1 Agosto 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Contattare l’INPS può essere essenziale per risolvere questioni relative a pensioni, contributi, disoccupazione e altre prestazioni sociali. Spesso, però, ci si trova in difficoltà nel reperire i contatti diretti dell’INPS. Scopriamo in questa breve guida come contattare l’INPS attraverso tutti i canali di comunicazione ufficiali disponibili.

Come contattare l’INPS? Metodi principali

Come contattare l’INPS in maniera veloce? Ci sono più metodi a disposizione per contattare l’istituto, ognuno pensato per rispondere a specifiche esigenze dei cittadini:

Contact Center Multicanale

Il Contact Center Multicanale è il servizio telefonico messo a disposizione dall’INPS per fornire assistenza su varie questioni. È possibile contattarlo attraverso:

  • Numero Verde: 803 164 (gratuito da rete fissa)
  • Numero per cellulari: 06 164 164 (a pagamento in base alla tariffa del proprio operatore)

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14. Gli operatori forniranno tutte le informazioni riguardanti servizi e prestazioni assistenziali e previdenziali.

INPS Risponde

Tramite piattaforma online, raggiungibile da questo link, si può comunicare con l’INPS attraverso la propria area riservata con INPS Risponde, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • Procedere con il monitoraggio dello stato di lavorazione delle richieste inviate;
  • Verificare le prese in carico da parte degli operatori del Call Center, precedentemente smistate verso le sedi di competenza locale;
  • Richiedere chiarimenti normativi e delucidazioni su pratiche e servizi.
Leggi anche  Orari visita fiscale, quali sono le fasce per i lavoratori

Posta Elettronica Certificata (PEC) INPS

L’INPS dispone di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) per comunicazioni ufficiali. È importante utilizzare un proprio indirizzo PEC per inviare email, in quanto solo le comunicazioni tra caselle PEC hanno valore legale. L’indirizzo PEC dell’INPS è: dc.comunicazione@postacert.inps.gov.it.

Sulla piattaforma ufficiale si possono consultare anche tutti gli indirizzi PEC INPS per aree di competenza.

Sedi Locali INPS

Per chi preferisce il contatto diretto, è possibile recarsi presso una delle sedi locali dell’INPS. Sul sito ufficiale dell’INPS, è disponibile un motore di ricerca per trovare la sede più vicina. Prima di recarsi in sede, è consigliabile prenotare un appuntamento per evitare lunghe attese tramite MyInps.

Per assistenza nella compilazione di domande o nella gestione delle pratiche, è possibile inoltre rivolgersi ai Patronati o ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Social Media dell’INPS

L’INPS è presente anche sui principali social media, dove vi sono delle figure apposite atte a fornire aggiornamenti e rispondere a domande generali. Ecco alcuni dei canali ufficiali:

LiveChat InfoCIG

Tramite l’app MyInps è possibile accedere al servizio di Live Chat con un consulente dell’Istituto. Egli sarà in grado di fornire tutte le info richieste in base alle esigenze dell’utente, previa la registrazione.

Qual è il metodo più veloce per ottenere assistenza?

Il Contact Center Multicanale rappresenta generalmente il metodo più veloce per ottenere assistenza immediata, soprattutto per questioni urgenti. Tuttavia, per pratiche complesse o che richiedono documentazione specifica, potrebbe essere più efficace utilizzare la PEC.

Cosa fare se non si riesce a contattare l’INPS?

Se riscontri difficoltà nel contattare l’INPS tramite i metodi sopra elencati, ecco alcuni suggerimenti:

  1. Riprova in orari diversi: evita di chiamare il Contact Center durante le ore di punta (es. prima mattina) e prova in orari meno trafficati.
  2. Utilizza canali alternativi: se una modalità non funziona, prova con un’altra (es. da telefono a form online).
  3. Consulta le FAQ: sul sito INPS è disponibile una sezione di domande frequenti che potrebbe rispondere ai tuoi dubbi senza necessità di contatto diretto.
  4. Social Media: utilizza i canali social per ottenere risposte rapide su questioni generali.