Come verificare data di pagamento dell’Assegno Unico con MIA App

Pietro Ginechesi

19 Febbraio 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il 2025 è un anno complesso per i percettori di prestazioni INPS, con ritardi e incertezze nelle date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale (AUU).

La principale causa è l’introduzione del Sistema Unico Gestione IBAN (SUGI), che ha generato rallentamenti e problemi tecnici. A gennaio, ad esempio, la prima erogazione dell’Assegno Unico è slittata fino al 20 gennaio, mentre a febbraio le date di pagamento sono state rese visibili solo il 18 febbraio, con accrediti fissati al 20 o 21 del mese.

Questa mancanza di preavviso sta creando difficoltà a molte famiglie, che non riescono a pianificare con certezza le proprie spese.

Per ovviare a questi problemi e controllare in modo rapido e semplice lo stato dei pagamenti dell’Assegno Unico, è possibile utilizzare MIA App, un’applicazione che facilita l’accesso ai dati relativi ai sussidi INPS.

Cos’è MIA App e come aiuta a controllare i pagamenti INPS?

MIA App è una piattaforma che permette di accedere rapidamente alle informazioni sui sussidi senza dover navigare nel sito istituzionale. Grazie a MIA App, è possibile monitorare:

  • Assegno Unico e Universale (AUU);
  • Assegno di Inclusione (ADI);
  • Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

Come controllare i pagamenti dell’Assegno Unico con MIA App

Verificare lo stato dei pagamenti AUU su MIA App è un’operazione semplice e veloce. Ecco i passaggi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

1 . scarica MIA App sul tuo smartphone: trovi l’applicazione direttamente sul Google Play Store.

Leggi anche  Occhio a come spendi AU: ecco cosa si rischia

2. accedi alla sezione Assegno Unico: apri MIA App e seleziona la sezione AUU.

Come verificare data di pagamento dell’Assegno Unico con MIA App

3. vai su “I miei pagamenti”: tocca la voce I miei pagamenti per accedere alla lista degli accrediti.

Come verificare data di pagamento dell’Assegno Unico con MIA App

4. effettua l’accesso: è necessario autenticarsi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

5. consulta l’elenco dei pagamenti: dopo aver effettuato l’accesso, verrà mostrata la lista di tutti i pagamenti ricevuti.

Come verificare data di pagamento dell’Assegno Unico con MIA App

6. seleziona l’anno di riferimento (2025) per vedere le date degli accrediti

Come verificare data di pagamento dell’Assegno Unico con MIA App

da qui potrai controllare importo e data di pagamento.

Questa funzione è particolarmente utile per sapere se il pagamento è stato disposto e quando verrà accreditato, senza dover attendere comunicazioni ufficiali da INPS.

Altre funzioni utili di MIA App

Oltre a controllare i pagamenti dell’Assegno Unico, MIA App offre altre funzionalità pratiche:

  • verifica dello stato delle domande: puoi controllare se la richiesta dell’Assegno Unico è stata accettata o se è in fase di lavorazione;
  • storico pagamenti: è possibile consultare tutti i pagamenti ricevuti negli anni precedenti per confrontare importi e tempistiche di accredito.

Perché usare MIA App per controllare i pagamenti dell’Assegno Unico?

MIA App è uno strumento pratico e veloce per chi percepisce il sussidio, grazie a:

  1. accesso immediato alle informazioni: niente più attese o lunghe ricerche sul sito INPS;
  2. monitoraggio in tempo reale: tieni sotto controllo i pagamenti e ricevi aggiornamenti tempestivi;
  3. gestione centralizzata delle prestazioni INPS: un’unica app per tutti i principali sussidi.

I ritardi nei pagamenti dell’Assegno Unico stanno creando disagi e incertezza per molte famiglie italiane. Monitorare gli accrediti è fondamentale per evitare imprevisti economici e gestire al meglio il proprio bilancio familiare.

Se vuoi sapere subito quando arriverà il pagamento dell’Assegno Unico, MIA App è una soluzione comoda e immediata per accedere alle informazioni senza dover navigare sul sito INPS. Bastano pochi minuti per scaricarla e controllare lo stato dei tuoi accrediti.