Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Giacenza media PostePay Evolution: dove si trova? Guida utile

Come trovare la giacenza media della propra Postepay Evolution per poter richiedere l'ISEE: una guida completa.

di Francesca Ereddia
13 Novembre 2024
in Fisco e tasse
2
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Giacenza media PostePay evolution: dove la trovo e come? Ecco una guida step by step per trovare e calcolare la tua giacenza media sulla Poste Pay Evolution.

Sommario

Toggle
  • Cos’è la Giacenza media Poste Pay Evolution
  • Dove trovo la giacenza media PostePay Evolution e il saldo?
    • Come registrarsi su Poste.it
    • Come controllare il saldo giacenza media MyPoste
    • Richiesta saldo e giacenza presso un ufficio postale
  • Saldo e giacenza media per ISEE: da quando posso chiederlo?

Cos’è la Giacenza media Poste Pay Evolution

Ti occorre il saldo e la giacenza media della tua PostePay Evolution ai fini ISEE, ma non hai idea di come trovarli e non sai nemmeno cosa siano? Te lo spieghiamo noi in termini semplici.

La giacenza media altro non è che la somma depositata in media sulla carta durante tutto l’anno. Si tratta di un indicatore di ricchezza che permette allo Stato di concedere (o meno) assistenza economica.

Se hai la necessità di fare ricorso ad aiuti di Stato, e per fare ciò ti è stata richiesta la giacenza media della Postepay Evolution , sappi che puoi ottenerla online o recandoti in ufficio postale.

Il calcolo della giacenza viene fatto tenendo conto di  tutti i trasferimenti, inclusi i bonifici esteri. Vediamo ora come visualizzare la giacenza media della tua Postepay.

Dove trovo la giacenza media PostePay Evolution e il saldo?

Il saldo e la giacenza media sono facilmente reperibili online, se sei un utente registrato su Poste.it 
In alternativa, puoi sempre recarti in un ufficio Postale e chiedere all’operatore allo sportello l’estratto con la giacenza media del tuo conto.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Familiari a carico: chi sono e quali detrazioni sul 730

Se preferisci fare tutto da casa e non sei ancora registrato, ecco come fare per registrarsi al sito di poste.

Come registrarsi su Poste.it

Per registrarsi al sito Poste.it ,  basta seguire questi passaggi:

  • Andare su Poste.it
  • Cliccare su Area Personale
  • Cliccare su Registrati
  • Creare un account inserendo dati personali e numero di telefono
  • Riceverai un codice di attivazione via SMS
  • Attivare l’account e introdurre le credenziali per gli accessi futuri

Una volta che ti sarai registrato, non resta che cercare il calcolo della giacenza media su MyPoste.

Come controllare il saldo giacenza media MyPoste

A questo punto, per consultare la tua giacenza media, dovrai solo aprire il messaggio: “Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2024” e cliccare su “Visualizza allegato” per aprire la certificazione (come nelle immagini qui sotto).

Giacenza media PostePay Evolution: dove si trova? Guida utile Giacenza media PostePay Evolution: dove si trova? Guida utile Giacenza media PostePay Evolution: dove si trova? Guida utile

Potrai salvare il messaggio o scaricare il documento.

In alternativa, se questa procedura dovesse risultare complicata o non dovesse andare a buon fine, puoi recarti presso un ufficio postale e chiedere la giacenza media allo sportello.

Richiesta saldo e giacenza presso un ufficio postale

Recati in ufficio postale con:

  • documento di identità valido,
  • codice fiscale
  • la tua Postepay Evolution.

Compila il modulo “saldo e giacenza media ISEE”. Sarà cura dell’ufficio rilasciare la documentazione che poi potrai consegnare al CAF per il calcolo ISEE.

Saldo e giacenza media per ISEE: da quando posso chiederlo?

Dato che la valenza del saldo e giacenza media per ISEE è da imputare al 31 dicembre dell’anno precedente, (in questo caso, relativo ai conti del 2022), è già possibile chiedere la giacenza media della tua PostePay, accedendo al sito Poste.it, effettuando l’accesso attraverso il proprio Spid. All’interno della Bacheca troveremo tra le Operazioni veloci la voce Richiesta ISEE, selezioniamo la tipologia di certificazione che ci servirà, ovvero Report ISEE 2024, e riceveremo comodamente le Consistenze patrimoniali dell’anno 2023 – ovvero saldo e giacenza media – sul nostro indirizzo e-mail associato.

Leggi anche  Bonus retrofit GPL: il codice tributo per F24

Per il saldo e la giacenza media relativi all’anno 2024, utili quindi per l’ISEE corrente, troveremo la documentazione in app o sul sito delle Poste a partire dai primi giorni di gennaio 2025, mentre sarà fisicamente disponibile presso gli sportelli presumibilmente da metà/fine gennaio 2025.

 

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790