L’ISEE è lo strumento fondamentale per accedere a gran parte delle agevolazioni comunali e locali, come bonus affitto, tariffe agevolate per i servizi scolastici e sociali, contributi per il trasporto pubblico, sostegno per le bollette e riduzioni sui tributi locali. Un errore nella sua compilazione può portare non solo alla perdita del beneficio, ma anche a pesanti conseguenze per chi ne ha usufruito senza averne reale diritto. Ecco tutti i particolari.
Agevolazioni comunali, cosa succede se l’ISEE è sbagliato?
Quando si commettono errori nella compilazione dell’ISEE (ad esempio omettendo dati, inserendo informazioni errate o non aggiornate su redditi e patrimonio), gli effetti possono essere molto gravi:
- Revoca delle agevolazioni: Se il Comune o l’ente pubblico scopre che l’ISEE era sbagliato, l’INPS può revocare tutte le agevolazioni ricevute e le somme già percepite dovranno essere restituite.
- Sanzioni amministrative: La legge prescrive multe da un minimo di 5.164 fino a 25.822 euro, che possono arrivare fino al triplo dell’importo dell’agevolazione ottenuta grazie all’ISEE errato.
- Responsabilità penali: Nei casi in cui l’errore comporti l’ottenimento di benefici superiori a 3.999,96 euro, si rischiano anche pene detentive da tre mesi a sei anni.
- Esclusione da futuri bonus: Chi risulta inottemperante o recidivo può essere escluso da futuri bandi e contributi comunali.
Esempi di agevolazioni comunali 2025 che richiedono l’ISEE
Ecco alcuni esempi di agevolazioni comunali nel 2025 che richiedono l’ISEE:
- Bonus affitto: In molti comuni, è previsto un contributo per il pagamento del canone di locazione per famiglie con ISEE sotto una certa soglia (di solito tra 7.000 e 14.000 euro).
- Agevolazioni sul trasporto pubblico locale: Sconti o gratuità per studenti, anziani e persone disabili con basso ISEE, spesso tra 6.000 e 12.000 euro.
- Bonus energia, acqua e tributi locali: Sconti automatici sulle bollette di luce, gas e acqua con ISEE aggiornato nei limiti fissati (ad esempio 9.530, 15.000 o 20.221 euro).
- Riduzioni sui servizi scolastici: Tariffe agevolate per mensa, scuolabus, libri di testo e attività parascolastiche, sempre subordinate a un ISEE corretto.
Come correggere un ISEE sbagliato
Se ti accorgi di aver inserito un dato errato o se il CAF rileva una discrepanza:
- Puoi sempre presentare una nuova DSU tramite CAF o patronato per rettificare l’indicatore
- Oppure in caso di omissioni e piccoli errori, puoi utilizzare il modello FC3, che va presentato entro 15 giorni dalla prima DSU.
È fondamentale agire tempestivamente: la correzione va fatta prima dell’erogazione dei bonus, ma può essere presentata anche successivamente informando l’ente erogatore e restituendo quanto ricevuto indebitamente, per evitare sanzioni aggravate.
Scegli ISEE Express Online: nessun errore, più sicurezza
Compilare correttamente l’ISEE è la chiave per non perdere le agevolazioni e per mettersi al riparo da ogni rischio. Con il nostro servizio ISEE Express ti affidi a un team esperto che controlla tutti i dati, gestisce le pratiche e ti guida passo passo in modo sicuro, veloce e senza pensieri. Scegli la serenità, scegli la precisione: ottieni subito il tuo ISEE corretto e non perdere più nessun bonus comunale!
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: