Compilare correttamente la dichiarazione ISEE è fondamentale per accedere alle borse di studio e alle agevolazioni per il diritto allo studio universitario. Errori e omissioni nella compilazione, infatti, possono compromettere non solo la possibilità di ricevere il beneficio, ma portare anche a sanzioni economiche e penali, con effetti molto gravi sul percorso accademico. Vediamo cosa succede se l’ISEE è errato, come intervenire e alcuni esempi concreti di borse di studio italiane che vengono assegnate sulla base dell’ISEE.
Gli effetti di un ISEE sbagliato sulle borse di studio
Un ISEE compilato in modo non corretto espone lo studente a diversi rischi:
- Revoca della borsa di studio: se dalle verifiche dell’ente erogatore risultano incongruenze o dati falsi, il beneficio viene annullato e talvolta richiesto indietro
- Sanzioni economiche e penali: la legge prevede multe da 5.164 a 25.822 euro, e in casi gravi anche la reclusione fino a sei anni se il beneficio ottenuto supera i 3.999 euro
- Esclusione da futuri benefici: l’errore può portare a non poter accedere ad agevolazioni per tutto il percorso di studi, oppure ad essere collocati nell’ultima fascia contributiva per le tasse universitarie
- Rischio restituzione: le somme percepite indebitamente devono essere restituite all’ente erogatore, con interessi ed eventuali spese accessorie.
Come correggere un ISEE errato
Se ci si accorge dell’errore prima che la domanda venga valutata, si può:
- Presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata, che sostituisce l’attestazione precedente
- Utilizzare il modulo integrativo FC3 per aggiungere informazioni mancanti entro 15 giorni dalla dichiarazione iniziale
- Comunicare subito la rettifica all’ente che gestisce la borsa di studio (e.g. ADISU, ERSU, Università), allegando la DSU e ogni documento richiesto.
Se l’errore viene scoperto dopo l’assegnazione della borsa, occorre agire immediatamente per regolarizzare la posizione ed evitare che scattino sanzioni o la revoca.
Esempi di borse di studio legate all’ISEE
La maggior parte delle borse universitarie regionali (es. LazioDisco, ERSU Sicilia, ADISU Puglia, ARDIS FVG) si basa sulla certificazione ISEE-U standardizzata per il diritto allo studio. In caso di errore o DSU difforme, si viene esclusi dalla graduatoria, la domanda resta “sospesa” fino alla regolarizzazione oppure si perde la precedenza per il beneficio. Anche le agevolazioni per mensa, alloggi universitari, bonus libri, bonus energia e bonus trasporti sono soggetti alla verifica dell’ISEE dichiarato.
Un esempio attuale: per la borsa di studio ADISU Puglia 2025, chi presenta ISEE con omissioni o errori deve entro agosto regolarizzare tramite una nuova DSU o fornire documentazione aggiuntiva, pena l’esclusione dalla graduatoria definitiva. A Roma Tre, chi risulta irregolare viene invece penalizzato per tutto il percorso accademico, tramite l’esclusione o il passaggio all’ultima fascia contributiva.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
In conclusione, compilare l’ISEE è una responsabilità importante: anche piccoli errori possono avere effetti devastanti su borse di studio e altre agevolazioni simili. Per evitare problemi, è essenziale controllare attentamente tutti i dati inseriti, rivolgersi a CAF esperti e, in caso di errori, agire tempestivamente con la rettifica e la comunicazione agli enti competenti. Solo così si potrà accedere alle agevolazioni senza rischiare multe, esclusioni o la perdita di vantaggi fondamentali per il diritto allo studio.
Affidati a ISEE Express per una compilazione senza errori
Per evitare errori nella compilazione dell’ISEE, puoi affidarti al nostro servizio ISEE Express: un esperto ti affiancherà per la verifica di ogni dato e la gestione di tutte le procedure in modo rapido e sicuro. Scegli la tranquillità e la precisione: richiedi subito il tuo ISEE e assicurati di non perdere nemmeno un’opportunità di risparmio!