Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Lavoro autonomo: incentivo autoimpiego, di cosa si tratta?

Nel Decreto Coesione è stata inserita una misura per incentivare il lavoro autonomo, l'Autoimpiego Centro Nord Italia. E per il mezzogiorno c'è "Resto al Sud 2.0".

di Tommaso Pietrangelo
21 Settembre 2024
in Attualità, Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  APP per Supporto per la formazione: MIA APP!
Lavoro autonomo: scopriamo cos’è l’incentivo autoimpiego. All’interno del Decreto Coesione il Governo ha deciso di inserire due misure rivolte al lavoro autonomo. La prima è l’Autoimpiego Centro Nord Italia, una misura che prevede voucher dai 30 ai 40mila euro per i giovani del centro-nord che decidono di avviare un’attività. La seconda, invece, è pensata per il Mezzogiorno: parliamo di “Resto al Sud 2.0”, un intervento studiato per aiutare gli under 35 in difficoltà nella progettazione e realizzazione di attività imprenditoriali al Sud. Sono due passi nella direzione giusta, ma resta da vedere se alla prova dei fatti funzioneranno davvero. Vediamo tutti i dettagli qui sotto.

Sommario

Toggle
  • Lavoro autonomo, cos’è l’incentivo autoimpiego
  • I finanziamenti previsti dall’incentivo autoimpiego
  • Resto al Sud 2.0, di cosa si tratta

Lavoro autonomo, cos’è l’incentivo autoimpiego

Il Governo prova a dare un incentivo alle professioni e all’attività di impresa. E lo fa inserendo nel Decreto Coesione una misura “ad hoc”, l’Autoimpiego Centro Nord Italia, che ha lo scopo di sostenere l’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionale, comprese tutte quelle attività che prevedono l’iscrizione a ordini o collegi professionali. La misura è rivolta ai giovani under 35 dell’Italia centro-settentrionale, che si trovano in condizioni di difficoltà economica e decidono di mettere in piedi un’attività. Per queste categorie, dunque, sono previsti voucher tra i 30mila e i 40 mila euro e un finanziamento in regime de minimis.

Per poter avviare le attività in questione, e godere quindi dell’incentivo autoimpiego, sono state previste due modalità distinte:

  1. In forma individuale, cioè attraverso l’apertura di partita IVA e, laddove è richiesta per l’esercizio di attività ordinistica, l’iscrizione all’Albo professionale per la costituzione di un’impresa individuale o per lo svolgimento di un’attività libero-professionale
  2. In forma collettiva, mediante la costituzione di una società cooperativa, di una società in accomandita semplice, di una società in nome collettivo, di una società a responsabilità limitata oppure di una società tra professionisti.

I finanziamenti previsti dall’incentivo autoimpiego

Come anticipato, i finanziamenti dell’Autoimpiego Centro Nord Italia andranno a beneficio di tutti i giovani under 35 che si trovano in condizioni di marginalità e difficoltà: quindi anche gli inoccupati, gli inattivi, i disoccupati e le persone senza un lavoro che ricevono già l’assistenza del programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori). In sostanza, questa misura introdotta dal Governo prevede differenti forme di finanziamento per servizi di formazione. Ecco quali:

  • Un voucher dall’importo massimo di 30mila euro acquistare beni, strumenti e servizi per l’avvio di un’attività di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero professionale
  • Oppure un voucher fino a 40mila euro, ottenibile solo se si acquistano beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali, oppure beni che siano in grado di assicurare la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico
  • Infine, c’è anche la possibilità di un aiuto in regime de minimis, cioè un contributo a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, previsto solo per programmi di spesa sotto la soglia dei 120mila euro. E se si dovesse superare questa soglia, rimanendo comunque al di sotto dei 200 mila euro complessivi, il contributo a fondo perduto scenderebbe al 60%

Resto al Sud 2.0, di cosa si tratta

Per non lasciare il Mezzogiorno a bocca asciutta, il Governo ha pensato a una misura speculare all’Autoimpiego anche al sud. Si tratta di “Resto al Sud 2.0”, intervento inserito nell’articolo 18 del decreto Coesione e rivolto agli under 35 del meridione che si trovano in condizioni di difficoltà o di marginalità. L’obiettivo generale è quello di favorire la costituzione di nuove attività localizzate nelle regioni del Mezzogiorno – ovvero Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia – e anche nei territori dell’Italia centrale colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016.

Per quanto riguarda la platea di beneficiari di “Resto al Sud 2.0”, è del tutto simile a quella dell’Autoimpiego Centro Nord Italia, e va quindi a includere anche i giovani che già ricevono l’assistenza del programma Gol. In questo caso, i finanziamenti possibili sono di due tipi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Un voucher di avvio, con una cifra compresa tra i 40 mila e i 50 mila euro
  • Oppure un contributo a fondo perduto per programmi di spesa fino a un massimo di 120 mila euro (75% dell’investimento). E si supera il tetto dei 120 mila euro, restando comunque al di sotto della soglia dei 200 mila, il contributo a fondo perduto scende al 70%

Entrambe le misure introdotte nel Decreto Coesione sembrano studiate con criterio, anche se resta da vedere quanto si riveleranno efficaci alla prova dei fatti. In ogni caso è un passo del Governo nella direzione giusta. Aiutare i giovani in difficoltà vuol dire investire nel futuro del Paese. Dal nord fino all’estremo sud.

Tags: incentivo autoimpiegolavoro autonomoresto al sud
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790