Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Pensioni: quanti soldi avresti senza i tagli di rivalutazione?

I tagli di rivalutazione sono un elemento molto dibattuto, al punto da essere arrivato in Corte Costituzionale. Ma quanti soldi avremmo senza i tagli?

di Francesca Ereddia
20 Settembre 2024
in Pensioni
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

I tagli di rivalutazione sulle pensioni sono un elemento estremamente dibattuto. Sebbene la decisione del Governo sia addirittura arrivata in Corte Costituzionale, appare molto difficile che la Corte possa dar ragione ai pensionati: questo costringerebbe lo Stato alla restituzione di quanto decurtato, il che a conti fatti di tradurrebbe in una spesa di circa  6 miliardi di euro.

Ma se quindi un tale epilogo appare remoto, è giusto comunque essere al corrente di quanto guadagneremmo senza i tagli. Ecco qui un piccolo prospetto.

Sommario

Toggle
  • Tagli di rivalutazione sulle pensioni: quanto avremmo senza?
  • Il dibattito Costituzionale sui tagli

Tagli di rivalutazione sulle pensioni: quanto avremmo senza?

Innanzitutto, è bene chiarire che tali tagli colpiscono le pensioni medio-alte, (quelle superiori a quattro volte il trattamento minimo, ovvero circa 2.100 euro mensili lordi).

Col sistema di rivalutazione originario del 1998, si  prevedeva che le pensioni venissero adeguate al 100% dell’inflazione per gli importi fino a tre volte il minimo; al 90% per quelle comprese tra tre e cinque volte il minimo, e al 75% per le pensioni superiori.

Ma le nuove normative hanno modificato tale meccanismo: gli adeguamenti sono diventati meno generosi, specialmente per le pensioni più alte.

Una pensione di 2.500 euro lordi mensili, ad esempio, oggi sarebbe di circa 2.827 euro se si tenesse conto del vecchio sistema di rivalutazione. Ma a furia di tagliare, il Governo ha condotto a un assestamento a circa 2.795 euro.  La differenza è tanto più evidente quanto più la pensione sale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Opzione donna, tutte le novità

Prendiamo il caso di una pensione di circa 3.000 euro. Con la rivalutazione l’assegno sarebbe salito a 3.231,17 euro nel 2023 e a 3.397,29 euro nel 2024.  Ma il meccanismo del governo Meloni ha voluto una rivalutazione del  53% del tasso: quindi:

  • l’aumento è di 3.128,79 euro nel 2023
  • di 3.218,33 euro nel 2024.

Praticamente, si tratta di un taglio di non poco conto: circa  178,96 euro al mese.

Il dibattito Costituzionale sui tagli

Ed è proprio sulla costituzionalità di tali tagli che gli addetti ai lavori puntano il dito, specialmente se si tiene conto del fatto che le persone con le pensioni più alte sono quelle che hanno decenni di contributi alle spalle. Decenni di contributi che però non sono stati ripagati equamente.

Se c’è infatti chi ritiene legittima la riduzione, che punta a dare respiro al bilancio statale, già affannato e schiacciato da mille incombenze, è altrettanto vero che a subirne le dure conseguenze sono persone che per anni hanno versato contributi, adempiendo ai loro doveri.

E’ chiaro dunque il malcontento tra i pensionati, ma appare comunque improbabile che la consulta, interpellata in merito alla legittimità di tale provvedimento, possa dar loro ragione: significherebbe esporre le casse statali a un esborso esorbitante (quello di 6 miliardi di euro poc’anzi menzionato) che farebbe lievitare il deficit già ai massimi storici da troppo tempo.

Tags: tagli rivalutazione pensioni
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790