Lavoro e ADI: si può lavorare essendo percettori? I chiarimenti INPS

Francesca Ereddia

6 Marzo 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Lavoro e ADI: chi lavora può avere l’assegno di inclusione? La risposta è sì. Ma la posizione lavorativa va dichiarata mediante il modello ADI Com ridotto e mediante quello ADI com esteso.

Il primo si rivolge a chi lavora già quando presenta domanda, l’altro a chi inizia a lavorare in un momento successivo.

Modelli Adi.com e ADI.com ridotto: differenze

I modelli adi com ridotto ed esteso  sono necessari ogni qualvolta di debba dichiarare la propria posizione lavorativa.

Nello specifico:

  • il modello adi.com ridotto si utilizza quando al momento della presentazione della domanda il percettore ha già redditi da lavoro;
  • il modello adi.com esteso invece si usa ogni qualvolta la posizione lavorativa venga aggiornata in corso di fruizione.

Il modello adicom era già andato incontro a diversi blocchi e problematiche, per fortuna risolte. Ma ora i percettori si chiedono entro quando bisogna presentarlo nel caso in cui si inizi a lavorare.

lavoro e adi


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Lavoro e ADI: Modello .com esteso: quando presentarlo?

Il modello adicom esteso deve essere presentato entro un certo termine, pena la decadenza dal sussidio.

A tal proposito, INPS ha dato risposta ad un quesito inerente le tempistiche entro cui presentare il modello. Entro 3 mesi dal mutamento delle condizioni lavorative, i percettori sono tenuti ad aggiornarle mediante adi com esteso.

Quando sarà disponibile il modello ADI com esteso?

Il modello ADI com esteso è già disponibile , come  ha chiarito INPS, da metà marzo e abbiamo realizzato anche una guida su come presentarlo.

Leggi anche  Effettuare pagamenti all'estero con ADI: sì o no?