fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione e veicoli: quali possono precluderlo?

Per poter percepire l'assegno di inclusione, è necessario essere in possesso di alcuni requisiti che riguardano i veicoli posseduti. Ecco quali sono.

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
7 mesi fa
in Assegno di Inclusione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
assegno di inclusione e veicoli
7.5k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Assegno di inclusione e veicoli: quale rapporto c’è? Dal reddito ISEE al patrimonio mobiliare, dal patrimonio immobiliare ai veicoli posseduti: sono tanti i requisiti per poter accedere all’assegno di inclusione, cosa che per certi versi rende quindi il sussidio più stringente rispetto al Reddito di cittadinanza.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Oggi vedremo di analizzare approfonditamente il rapporto tra veicoli e assegno di inclusione.

Leggi anche  Assegno di inclusione e dimissioni volontarie: come funziona

assegno di inclusione automobile

Sommario

    • Assegno di inclusione e veicoli: le disposizioni
    • Veicoli ed immatricolazione: come scoprire quando è avvenuta
  • Assegno di inclusione e veicoli: le navi e le barche da diporto

Assegno di inclusione e veicoli: le disposizioni

“Le disposizioni in materia di veicoli con riferimento al godimento di beni durevoli e ad altri indicatori del tenore di vita, il nucleo familiare deve trovarsi congiuntamente nelle seguenti condizioni: nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei trentasei mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente”.

E ancora: “nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità’ di navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nonché di aeromobili di ogni genere come definiti dal Codice della navigazione di cui al regio decreto 30 marzo 1942, n. 327″.

Leggi anche  Assegno di inclusione e immobili: tetti massimi e limiti

Quindi, per poter percepire l’assegno di inclusione è necessario non essere in possesso di:

  • autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc
  • motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc

E’ necessario inoltre che i suddetti veicoli non siano stati immatricolati nei trentasei mesi precedenti la richiesta. Ma come controllo l’immatricolazione?

Veicoli ed immatricolazione: come scoprire quando è avvenuta

Abbiamo tre modi per scoprire l’anno di immatricolazione. Quello più semplice ed immediato è cercarlo sulla targa.  Sulla targa, vi sono apposte infatti, ai lati dei caratteri alfanumerici, due bande blu. Quella a sinistra raffigurante le stelle dell’Unione Europea e la sigla del Paese (I per Italia). Mentre sulla striscia a destra troviamo gli estremi dell’anno di immatricolazione.

anno di immatricolazione dalla targa

Tuttavia, non sempre l’anno è riportato sulla targa. Oltretutto, trattandosi in caso di assegno di inclusione di una immatricolazione risalente ai 36 mesi precedenti, non è possibile solo dall’anno fare un calcolo preciso circa questo dato.

Quindi, un modo più preciso per controllare la data di immatricolazione è consultare il libretto dell’auto. Alla sigla “B” stampata sul libretto, troveremo una data: quella, appunto, di immatricolazione.

In alternativa  e nel caso in cui non trovassimo il libretto (posto che sarebbe comunque necessario, in tal caso, sporgere denuncia alle autorità) possiamo consultare gratuitamente i siti dell’Agenzia delle Entrate o in alternativa dell’ Automobile Club d’Italia.

Quanto alla cilindrata,  tale dato si trova alla voce P. 2 nel libretto di circolazione della vettura.

Assegno di inclusione e veicoli: le navi e le barche da diporto

Con il termine navi da diporto si intende qualsiasi unità da diporto oltre i 24 metri, detta comunemente “yatch” o “grande yatch”.

assegno di inclusione e imbarcazioni

Il termine imbarcazioni da diporto ricomprende invece le unità più piccole, tra i 10 e i 24 metri, sia a motore che a vela.

Il termine natante da diporto ricomprende infine tutte le unità da diporto di lunghezza inferiore ai 10 metri, incluse le barche a remi. Secondo le disposizioni di legge, queste ultime non sembrano rientrare quindi nella categoria che comporterebbe l’impossibilità di poter percepire l’assegno di inclusione.

 

 

Tags: adi autoveicoli
Articolo precedente

Chi non deve fare il 730? Ecco chi è esonerato e chi non può

Prossimo articolo

Lavorazioni RdC fine maggio 2023: le date delle ricariche

Articoli correlati

assegno unico gennaio 2024

Assegno unico gennaio 2024: cosa succederà?

Dicembre 7, 2023
assegno di inclusione 2024

Assegno di inclusione 2024: guida completa

Dicembre 6, 2023

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Assegno di inclusione per over 67: come funziona

Dicembre 1, 2023

Domanda assegno di inclusione: quando presentarla?

Dicembre 1, 2023

Pensione di cittadinanza 2024: cosa succederà a gennaio?

Dicembre 1, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
lavorazioni rdc fine maggio 2023

Lavorazioni RdC fine maggio 2023: le date delle ricariche

bonus famiglie 2023

Bonus famiglie 2023: come presentare domanda

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist