Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno unico

Limiti prelievo assegno unico: quanto si può prelevare?

Quali sono i limiti di prelievo per l'assegno unico, sia per i percettori ADI che per i non percettori?

di Francesca Ereddia
18 Gennaio 2024
in Assegno unico
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Limiti prelievo assegno unico: esistono dei limiti di prelievo per l’AUU? Se sì, a quanto ammontano, e vi è una differenza tra percettori ADI e non? Scopriamolo!

Sommario

Toggle
  • AUU: il sostegno alle famiglie con figli
  • AUU: percettori e non percettori di ADI
  • Limiti prelievo assegno unico
  • AUU: cosa succede se non rinnovo ISEE?

AUU: il sostegno alle famiglie con figli

L’AUU è una forma di sostegno alle famiglie con figli. Il suo ammontare varia in base all’ISEE, in fasce decrescenti, fino ad arrivare alla fascia minima, prevista per gli ISEE sopra i 45.575 euro.

L’assegno unico è valido fino al compimento del 21esimo anno di età dei figli. Dai 18 anni, però, viene corrisposto con un importo ridotto.

Leggi anche  Rivalutazione assegno unico 2024, aumenti fino a 200 euro

AUU: percettori e non percettori di ADI

Fino a quando RdC era stato in vigore, i percettori di Reddito di cittadinanza ricevevano l’AUU sulla stessa carta, insieme al Reddito.

L’altra fetta di percettori di assegno unico, costituita invece da NON percettori di RdC, riceveva (e continua a ricevere) l’AUU direttamente su IBAN, poiché questa è la normativa vigente.

Dal momento che ora RdC è stato abrogato, e al suo posto è subentrato l’Assegno di inclusione, gli ex percettori del sussidio riceveranno le somme di AUU, fino a febbraio 2024 (così come indicato da INPS) sulla vecchia carta RdC, durante questo periodo di “transizione”.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Dopo di che, dovranno fare richiesta per continuare a riceverlo su IBAN, esattamente come tutti gli altri percettori.

Limiti prelievo assegno unico

Quanto agli ex percettori del Reddito di cittadinanza, dato che il sussidio non viene più accreditato sulla vecchia carta, ma che AUU verrà comunque accreditato lì fino a febbraio 2024, essi potranno prelevare l’assegno unico dalla loro carta per intero, e stavolta senza i classici limiti di prelievo in vigore quando c’era ancora RdC.

Nessun problema, invece (e non vi è mai stato) per i percettori di Assegno unico su IBAN: per loro, infatti, l’AUU è sempre stato prelevabile come qualsiasi altra somma di denaro presente sul loro conto corrente.

AUU: cosa succede se non rinnovo ISEE?

Il mancato rinnovo dell’ISEE comporta l’applicazione degli importi minimi di AUU, anche se il richiedente avrebbe diritto a una somma maggiore per via di un ISEE più basso.

E’ bene quindi procedere con il rinnovo dell’ISEE. Leggi qui la nostra guida all’ISEE 2024

 

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790