Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Modello ISEE 2024: quali novità?

Il modello ISEE 2024 subirà delle modifiche per opera della nuova Manovra. Vediamo insieme cosa comporteranno.

di Francesca Ereddia
7 Novembre 2023
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Modello ISEE 2024: quali novità in corso? Scopriamo come cambia il modello ISEE nel 2024 e quali novità ha apportato la nuova Legge di Bilancio 2024.

Sommario

Toggle
  • Modello ISEE 2024: come cambia?
    • Modello ISEE 2024: la legge di Bilancio
  • Modello ISEE e DSU: i cambiamenti
  • Un costo di 44 milioni di euro l’anno

Modello ISEE 2024: come cambia?

Una delle novità più rilevanti è che non avranno alcun peso, ai fini ISEE:

  • i titolo di stato
  • i prodotti finanziari di raccolta e risparmio

Così statuisce l’art. 38 del Disegno di Legge oggetto della Manovra. Tuttavia, va detto che le misure in esame non è detto entrino in vigore immediatamente dal prossimo anno: il testo deve ancora essere ampiamente discusso in parlamento, modificato, molto probabilmente corretto in diversi punti.

Modello ISEE 2024: la legge di Bilancio

Come sappiamo, il modello ISEE rappresenta un documento fondamentale poiché necessario in tutta un’ampia serie di casi in cui si deve accedere alle agevolazioni.

In base ad esso, vengono determinati i benefici spettanti al cittadino e il loro ammontare, a seconda della fascia ISEE di appartenenza (si pensi all’assegno unico, ai bonus per l’asilo, alle tasse universitarie e molto altro)

Modello ISEE e DSU: i cambiamenti

Per poter usufruire di agevolazioni e benefici, è necessario presentare la DSU, (Dichiarazione Sostitutiva Unica) tramite cui si ottiene il modello ISEE.

I dati tenuti in considerazione dal modello sono 3:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Reddito familiare o ISEE? Quali sono le differenze
  • anagrafici;
  • reddituali;
  • patrimoniali

Proprio la parte sui dati patrimoniali ha subìto delle profonde modifiche dalla Legge di bilancio 2024, che ha eliminato dal patrimonio proprio i titoli di Stato e i prodotti finanziari di raccolta del risparmio.

Chiunque, dunque, ne sia titolare non avrà alcuna differenza ai fini ISEE, dato che non sarà tenuto a dichiararli. Questo significa che per il contribuente l’ISEE risulta ridotto, dandogli quindi accesso a una serie di benefici ulteriori, mentre per lo Stato significa una spesa in più, giacché sarà tenuto a corrispondere al contribuente prestazioni di sussistenza che altrimenti non avrebbe dovuto corrispondergli.

Un costo di 44 milioni di euro l’anno

La modifica in oggetto, quindi, costerà di più alle casse dello Stato: parliamo di circa 44 milioni di euro. A dirlo, è la stessa relazione tecnica del Senato, che spiega:

“La maggior parte delle prestazioni legate alla prova dei messi prevedono livelli di ISEE decisamente contenuti e tali da considerare trascurabile l’effetto di riduzione dell’ISEE per effetto dell’esclusione dei titoli di stato dal patrimonio. In tali casi l’effetto in termini di finanza pubblica è da considerarsi trascurabile”.

Ma la nota dolente arriva quando si parla invece dell’assegno unico: “Diversamente per l’assegno unico, considerata l’universalità e la granularità delle classi di ISEE cui corrispondono livelli di prestazioni diverse, si determinano effetti finanziari negativi per la finanza pubblica. Dagli archivi amministrativi si rileva che l’effetto dell’esclusione dal patrimonio di tali investimenti ha un peso irrilevante per valori di ISEE bassi, che cresce al crescere dell’ISEE”.

Insomma, in poche parole, il problema è rappresentato per le classi più abbienti: escludere infatti i titoli di stato e e i prodotti finanziari dall’ISEE delle classi più “ricche” comporta inevitabilmente un ribasso vertiginoso che pesa nel momento in cui si deve andare a compiere il calcolo per l’AUU.

Leggi anche  Che cosa è il domicilio fiscale?

Irrilevante, invece, il cambiamento per coloro che non possiedono né titoli di stato né prodotti finanziari.

Tags: ISEE
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790