fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Fisco e tasse

Come aprire partita iva regime forfettario? Guida completa

La partita iva forfettaria viene scelta da sempre più persone che vogliono lavorare in autonomia, ecco come funziona.

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
3 mesi fa
in Fisco e tasse
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
come aprire partita IVA regime forfettario
167
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Muoversi nel complesso mondo delle tasse e delle normative aziendali può essere un compito arduo, soprattutto quando si avvia un’impresa o si lavora come libero professionista: sempre più persone si chiedono, infatti, come aprire partita iva regime forfettario. Un aspetto importante della fiscalità italiana è il numero di imposta sul valore aggiunto (IVA), essenziale per condurre transazioni commerciali in modo legale e trasparente.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Negli ultimi anni molti professionisti hanno deciso di aprire la partita IVA in regime forfettario, una soluzione che viene considerata conveniente per diverse tipologie di lavoratori. Ma cos è la partita IVA? Che vuol dire aprire una partita IVA esattamente? Come aprire partita IVA regime forfettario? Iniziamo dalle basi.

Sommario

  • Che cosa è la partita IVA?
  • Come aprire partita IVA regime forfettario
    • Che tipo di partita IVA esistono?
    • Chi è titolare di partita IVA può essere assunto come dipendente?
    • Chi ha partita IVA e un lavoratore autonomo?

Che cosa è la partita IVA?

Il numero di partita IVA è un numero identificativo univoco assegnato dalle autorità fiscali italiane (Agenzia delle Entrate) a persone fisiche, imprese e liberi professionisti impegnati in attività economiche. Questo numero viene utilizzato a fini fiscali e amministrativi e svolge un ruolo fondamentale nel sistema fiscale.

È uno strumento fondamentale per monitorare e riscuotere l’imposta sul valore aggiunto (IVA) su beni e servizi. Ma a cosa serve la partita IVA? La sua funzione principale è quella di facilitare la riscossione dell’IVA da parte di imprese e individui coinvolti in attività economiche. Le aziende con partita IVA devono emettere fatture per le loro vendite e servizi. Avere una partita IVA è un requisito legale per condurre affari ed emettere fatture regolari.

Come aprire partita IVA regime forfettario

L’apertura di una partita IVA forfettaria prevede diversi passaggi ed è importante consultare un consulente fiscale o un commercialista per garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti fiscali italiani. Il regime IVA forfettario è un regime fiscale semplificato per le piccole imprese in Italia.

Ecco uno schema generale su come aprire partita IVA regime forfettario:

  • Assicurati di soddisfare i criteri di ammissibilità per il regime IVA forfettario, generalmente disponibile per le piccole imprese con ricavi annuali inferiori a una certa soglia (che ad oggi corrisponde a 85.000 euro).
  • Scegli la struttura aziendale adeguata, puoi operare come ditta individuale o libero professionista.
  • Registra la tua attività presso l’Agenzia delle Entrate con l’aiuto di un commercialista. Dovrai fornire informazioni sulla tua attività e sulla sua ubicazione, inoltre è necessario individuare un Codice ATECO per la propria attività.
  • Invia telematicamente il “Modello AA9” entro 30 giorni dall’apertura della partita IVA. Se decidi di affidarti ad un commercialista, provvederà lui a farlo per te, registrandoti anche al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo (REA), presso la Camera di Commercio.

Aprire e gestire una partita IVA può sembrare un compito semplice in un mondo digitalizzato, ma è un terreno minato di dettagli e normative in continua evoluzione. Affidarsi a un professionista del settore non è un lusso, ma una scelta saggia: può fare la differenza tra una gestione tranquilla e problemi fiscali evitabili. Un esperto contabile assicura che ogni aspetto sia curato con precisione, garantendo tranquillità e conformità alla legge. Uno di questi è forfettariosemplice.it, che semplifica il processo di apertura e gestione.

Che tipo di partita IVA esistono?

Esistono diverse tipologie di partite IVA in Italia, ciascuna adattata a specifiche tipologie di attività economiche e di contribuenti:

  • Partita IVA Ordinaria: è la tipologia più comune di partita IVA e viene assegnata alle imprese impegnate in attività economiche generali. È adatto alla maggior parte delle aziende, siano esse ditte individuali, società di persone o società.
  • Partita IVA Forfettaria: il regime IVA forfettaria è pensato per le piccole imprese e i liberi professionisti con fatturato limitato. Offre obblighi contabili e fiscali semplificati, rendendolo un’opzione interessante per startup e lavoratori autonomi.
  • Partita IVA non residenti: possono ottenere questo tipo di partita IVA le imprese o le persone fisiche non residenti che svolgono attività economiche occasionali o limitate in Italia. È specifico per chi non ha una stabile organizzazione in Italia.
  • Gruppi IVA: più aziende che soddisfano determinati criteri possono formare un gruppo, condividendo un unico numero IVA. Questa disposizione semplifica le procedure amministrative e può essere vantaggiosa per le società collegate.

Chi è titolare di partita IVA può essere assunto come dipendente?

Chi è titolare di partita IVA può essere assunto come dipendente, ma non in un’azienda in cui svolge la stessa attività che porta avanti come autonomo. Questo vuol dire che un lavoratore può avere due attività lavorative contemporaneamente ma non devono implicare lo stesso ruolo. Non è però possibile assumere una persona in partita IVA come dipendente senza fargli un contratto regolare da lavoratore dipendente, con ferie, malattia e permessi pagati.

Chi ha partita IVA e un lavoratore autonomo?

Le persone fisiche o giuridiche che hanno una partita IVA sono considerate lavoratori autonomi. Possono essere liberi professionisti, ma anche proprietari di piccole imprese, imprenditori o startup. Chi emette regolare fattura e pensa in modo autonomo alle tasse e ai doveri finanziari è a tutti gli effetti un lavoratore autonomo.

Tags: partita iva
Articolo precedente

Affitti brevi 2023, tutte le restrizioni

Prossimo articolo

Bonus smartphone percettori 104: come funziona?

Articoli correlati

registrazione contratto di locazione

Registrazione contratto di locazione: come si fa?

Dicembre 7, 2023
pensioni 2024

Pensioni 2024 e sistema contributivo: cosa cambierà?

Dicembre 6, 2023

Zes unica per il Sud, di cosa si tratta?

Dicembre 5, 2023

Agevolazioni prima casa immobili pertinenziali: come funzionano?

Dicembre 5, 2023

730 senza sostituto di imposta: come avviene il rimborso?

Dicembre 5, 2023

Come gestire un’azienda: le regole per la crescita

Dicembre 4, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
bonus smartphone percettori 104

Bonus smartphone percettori 104: come funziona?

bomba sociale conte rdc

Bomba sociale su Conte. "Ex percettori RdC non cercano lavoro?"

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist