Il calendario dei pagamenti SFL per ottobre 2025 ricalca da vicino quello dell’Assegno di Inclusione, con due distinti appuntamenti fissati dall’INPS per l’accredito delle somme. Qui trovi tutte le informazioni utili sulle date e sulle modalità di erogazione del sostegno SFL.
Pagamenti SFL di ottobre 2025, tutte le date
Per il Supporto Formazione e Lavoro (SFL), contributo indirizzato ai disoccupati di lunga durata che stanno seguendo percorsi formativi o di reinserimento, i pagamenti di ottobre avverano in due tornate differenti:
- Chi ha presentato domanda dopo il 15 settembre dovrebbe ricevere l’accredito a partire dal 15 ottobre
- Per chi ha inoltrato la domanda entro il 15 ottobre, invece, e per i beneficiari ordinari, la data prevista per il pagamento è intorno al 27 ottobre.
SFL, quali sono i requisiti da rispettare
Il Supporto Formazione e Lavoro garantisce un contributo mensile di 500 euro a chi partecipa attivamente a programmi di formazione, orientamento, qualificazione professionale e inserimento lavorativo. Il beneficio copre l’intera durata del percorso, per un massimo di 12 mesi, e può essere rinnovato fino a due anni totali. È importante tuttavia partecipare con costanza: assenze ingiustificate o la mancata firma degli accordi di servizio possono determinare la sospensione o la revoca del contributo SFL.
Per accedere a SFL sono necessari questi requisiti:
- Età compresa tra 18 e 59 anni
- ISEE annuo sotto i 10.140 euro
- Patrimonio immobiliare (esclusa la casa di abitazione) non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare: meno di 6.000 euro per una persona; sotto gli 8.000 euro per due; massimo 10.000 euro per tre o più componenti (con limiti aumentati per minori e disabili)
- Cittadinanza italiana, europea o regolare permesso di soggiorno
- Residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi
- Iscrizione al portale SIISL, con firma del Patto digitale e di servizio personalizzato.
Quanto dura il Supporto Formazione e Lavoro
La durata iniziale di SFL è di 12 mesi, a partire dall’inizio del percorso formativo. Tuttavia, il beneficio può essere rinnovato per ulteriori 12 mesi – arrivando così a un totale di 24 mesi – se, al termine del primo anno, il beneficiario sta seguendo un corso di formazione o un progetto di riqualificazione. Per accedere alla proroga è fondamentale:
- Aggiornare il Patto di Servizio Personalizzato tramite SIISL
- Documentare la partecipazione effettiva alle attività previste dal Patto di Servizio.
Come ottenere SFL nel 2025
Per ottenere diritto al Supporto Formazione e Lavoro nel 2025 è sufficiente inoltrare domanda online seguendo questi passaggi:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Recarsi sul portale INPS
- Cliccare sul servizio “Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)”
- Accedere con SPID, CIE o CNS
- Compilare e inviare la domanda SFL
- Registrarsi al SIISL e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Una volta accolta la domanda, il beneficiario SFL è tenuto a sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato, che può essere firmato online o direttamente al Centro per l’Impiego. Questo documento definisce in modo preciso le attività formative e le opportunità di inserimento lavorativo da seguire. Se la richiesta viene respinta oppure il patto non viene firmato correttamente, l’INPS ha la facoltà di revocare il contributo.
Come verificare i pagamenti SFL di ottobre 2025
Per controllare i pagamenti SFL del mese di ottobre 2025 si può utilizzare:
- Il fascicolo previdenziale INPS, accedendo al sito con SPID/CIE/CNS e cliccando “MyINPS” → “Prestazioni e servizi” → “Supporto Formazione e Lavoro” → “Pagamenti”
- L’App di INPS Mobile, sia per dispositivi Android e iOS, nella sezione dedicata alle prestazioni a sostegno del reddito, dove sono indicate date e importi
- Il Contact Center, chiamando il numero gratuito 803 164 (da fisso) o 06 164 164 (da rete mobile, con tariffa a consumo)
- L’aiuto di CAF e Patronati.