Le erogazioni dell’Assegno di Inclusione per ottobre 2025, incluse quelle per i beneficiari che hanno rinnovato a settembre (scaduti i primi diciotto mesi di fruizione), seguiranno il tradizionale doppio calendario di accredito: una finestra sarà dedicata a chi riceve per la prima volta il sussidio o ha da poco rinnovato la domanda, mentre l’altra riguarderà i percettori ordinari in attesa della mensilità regolare. Di seguito, il calendario completo degli accrediti ADI per il mese di ottobre 2025.
Pagamenti Assegno di Inclusione, le date di ottobre 2025
Anche per ottobre 2025, l’Assegno di Inclusione sarà erogato secondo il consueto doppio calendario:
- Il 15 ottobre 2025 sono attesi i primi accrediti e le eventuali somme arretrate, oltre ai pagamenti per chi ha rinnovato l’ADI a settembre dopo la scadenza delle 18 mensilità ad agosto (incluso il contributo aggiuntivo per il mese di sospensione)
- Intorno al 27 ottobre 2025, invece, dovrebbero arrivare le ricariche mensili per i beneficiari che percepiscono regolarmente il sussidio (insieme agli eventuali arretrati).
Come sempre, l’importo ADI verrà accreditato sulla Carta collegata alla pratica del proprio nucleo familiare. È importante tenere presente che le date indicate potrebbero variare in base ai tempi di elaborazione delle pratiche di ottobre. In ogni caso, vi terremo aggiornati attraverso i nostri canali social e con gli articoli dedicati su Bonusepagamenti.it.
Assegno di Inclusione 2025, quali sono i requisiti
Per accedere all’Assegno di Inclusione nel 2025 occorre rispettare alcune condizioni economiche ben precise:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- ISEE che non superi i 10.140 euro
- Reddito familiare annuo al di sotto dei 6.500 euro
- Patrimonio immobiliare inferiore a 150.000 euro, senza considerare la casa di residenza
- Patrimonio mobiliare massimo di 6.000 euro per i nuclei con una sola persona, 8.000 euro per quelli con due e 10.000 euro per le famiglie con tre o più componenti.
A queste condizioni si aggiungono requisiti di cittadinanza imprescindibili:
- Bisogna essere cittadini italiani, di un paese europeo oppure avere un permesso di soggiorno valido
- È necessaria la residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui almeno 2 continuativi.
Il beneficio viene riconosciuto inizialmente per 18 mesi, prorogabili per altri 12 mesi dopo un mese di pausa obbligatoria. Una recente novità introdotta dal Governo prevede anche un bonus extra fino a 500 euro per coprire il mese di sospensione dell’ADI, somma che sarà erogata in un’unica soluzione con il primo accredito successivo al rinnovo.
Assegno di Inclusione, tutte le novità del 2025
Va sottolineato che il 2025 ha portato diverse novità significative in merito all’Assegno di Inclusione Ecco le principali:
- La soglia ISEE è stata innalzata, passando dai precedenti 9.360 euro a 10.140 euro
- Il limite di reddito annuo del nucleo familiare è stato aumentato da 6.000 a 6.500 euro. Per le famiglie con membri over 67 o con situazioni di grave disabilità, la soglia è salita da 7.560 euro a 8.190 euro.
- Gli importi mensili riconosciuti sono stati incrementati, modulando le maggiorazioni in base alla specifica composizione della famiglia
- È stato introdotto un nuovo “bonus ponte” fino a 500 euro, pensato per coprire il mese di sospensione previsto dopo i primi 18 mesi canonici. Questa somma sarà versata in un’unica soluzione insieme al primo pagamento del rinnovo.
ADI Express: la soluzione pratica e veloce per richiedere l’Assegno di Inclusione
Se vuoi evitare problemi e perdite di tempo con la richiesta e il rinnovo dell’Assegno di Inclusione, affidati ad ADI Express! Un consulente esperto ti seguirà dal primo passo, semplificando ogni fase e assicurandoti una pratica precisa e veloce, senza errori. Ti serve solo lo SPID per prenotare: al resto pensiamo noi, così potrai gestire tutto senza pensieri!