Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Reddito alimentare 2024: a chi spetta?

Arriva il reddito alimentare: pacchi alimentari per chi si trova in povertà assoluta. Ma di cosa si tratta?

di Francesca Ereddia
5 Giugno 2024
in Attualità, Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Reddito alimentare 2024: cosa è e a chi spetta? Si tratta di una iniziativa del Governo volta ad aiutare le classi meno abbienti e contemporaneamente ad evitare gli sprechi.

Con il reddito alimentare i prodotti invenduti, ma ancora idonei al consumo umano, vengono confezionati in pacchi e distribuiti gratuitamente a chi versa in stato di povertà. La misura voluta dalle legge di Bilancio 2023 è in corso di validità con durata complessiva di 3 anni.

Sommario

Toggle
  • Reddito alimentare 2024: abbasso lo spreco!
  • Il Decreto sul Reddito alimentare
  • Reddito alimentare e carta dedicata a te: differenze

Reddito alimentare 2024: abbasso lo spreco!

Troppe volte le merci invendute e prossime alla scadenza finiscono per essere buttate. Con il reddito alimentare non sarà più così: la merce invenduta verrà devoluta ai più poveri.

I pacchi alimentari verranno consegnati agli esercizi commerciali che aderiscono alla sperimentazione. Gli obiettivi del Reddito alimentare, come abbiamo detto, sono due:

  • aiutare i meno abbienti, lottando contro la povertà assoluta
  • evitare gli sprechi.

Soggetti fragili, pensionati e disabili riceveranno i pacchi direttamente a casa.

Il Decreto sul Reddito alimentare

Con la Legge di Bilancio dello scorso anno è stato introdotto il reddito alimentare, con il decreto n. 78 di maggio 2023.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Le risorse finanziare destinate ai poveri sono state pari a 1,5 milioni di euro nel 2023 e saranno 2 milioni annui dal 2024.

Leggi anche  Bonus affitto giovani 2025, detrazioni fino a 2000 euro

Reddito alimentare e carta dedicata a te: differenze

Pur essendo entrambe due misure volte ad aiutare i nuclei più poveri nella spesa per beni di prima necessità, il Reddito alimentare se ne distingue perché quest’ultimo è riservato a coloro che vivono in povertà assoluta. Per povertà assoluta si intende chi versa in una “condizione tale da non potersi permettere nessuna spesa minima per arrivare a vivere in modo quanto meno accettabile”.

Leggi anche  Carta Dedicata a te: la carta spesa solidale

Si tratta si casi estremi e che si differenziano invece dai casi di quei nuclei familiari che, pur non vivendo in povertà assoluta, hanno diritto a sussidi e bonus per l’acquisto di beni e servizi (come la Carta dedicata a te).

La nuova carta dedicata a te, riservata invece ai nuclei familiari con ISEE fino a 15mila euro (condizione diversa, dunque, dal vivere in “povertà assoluta”).

 

Tags: reddito alimentare
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790