Dal 28 maggio 2025 i beneficiari del Reddito di Povertà, risultati idonei nelle graduatorie definitive, dovranno compiere un passaggio fondamentale per non perdere il pagamento del sussidio. È infatti obbligatorio accedere al portale ufficiale IRFIS, utilizzato per la presentazione della domanda e caricare un modulo specifico che attesti lo stato di disagio sociale.
Cosa bisogna fare per ricevere il pagamento del reddito di povertà 2025?
Per ricevere il pagamento del reddito di povertà bisognerà accedere dal 28 maggio 2025 al portale ufficiale dove è stata presentata la domanda. All’interno dell’area personale, i beneficiari dovranno caricare il modulo firmato direttamente sulla piattaforma, entro la scadenza prevista fissata al 18 giugno 2025.
Attenzione: senza la presentazione di questo modulo non sarà possibile ricevere l’erogazione del sussidio e si perderà definitivamente il diritto di ricevere il sussidio regionale.
Cos’è il modulo di attestazione del disagio sociale?
Il modulo di attestazione del disagio sociale è un documento ufficiale e personalizzato. Serve a certificare che il richiedente si trovi in una situazione di disagio tale da giustificare l’accesso o il mantenimento del Reddito di povertà.
Dopo essere stato redatto dagli assistenti sociali, il modulo viene consegnato al cittadino, che dovrà poi occuparsi di inserirlo personalmente sul portale entro la scadenza del 18 giugno.
Cosa succede se non si carica il modulo entro i termini?
Chi non caricherà il modulo entro il 18 giugno 2025, rischia di perdere definitivamente il pagamento del reddito di povertà. È quindi fondamentale agire con tempestività e rivolgersi ai servizi sociali del proprio comune il prima possibile per la compilazione del documento.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: