È stata diffusa dall’IRFIS la graduatoria provvisoria di chi potrà percepire il Reddito di Povertà in Sicilia. Nella comunicazione vi è anche l’elenco degli esclusi a causa dei fondi limitati. Sono ben 6.893 le istanze dichiarate finanziabili con un contributo una tantum che può arrivare fino a 5.000 euro. La graduatoria, però, è ancora sotto la lente di ingrandimento dei controlli e si sta procedendo anche nella direzione del reperimento di altri fondi per evadere le istanze rimaste fuori dal budget stanziato di 30 milioni di euro.
Cos’è il reddito di povertà e a chi è destinato?
Ma facciamo un passetto indietro, che cos’è Il reddito di povertà? Conosciuto anche come contributo di solidarietà, è una misura economica una tantum promossa dal governo regionale siciliano con uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro. Il contributo una tantum è destinato a famiglie in condizioni di disagio economico e sociale, con l’obiettivo di fornire un aiuto concreto in un momento di particolare difficoltà per molte realtà dell’isola.
La misura, gestita dall’Irfis – l’istituto finanziario che si occupa della gestione tecnica e istruttoria – è stata aperta alle domande online dal 25 febbraio al 15 aprile.
Quante domande sono state accolte e quanto vale il contributo?
Dopo un’attenta valutazione, volta anche a escludere le domande presentate dai furbetti, Irfis ha pubblicato la graduatoria provvisoria: sono ben 6.893 le istanze ammesse al finanziamento, con contributi fino a un massimo di 5.000 euro per nucleo familiare. L’importo effettivo è determinato sulla base di parametri economici e sociali, con un’attenzione prioritaria verso:
- Famiglie con minori a carico
- Nuclei monogenitoriali
- Presenza di persone in situazione di disagio sociale o sanitario
Dove si può consultare la graduatoria provvisoria?
La graduatoria provvisoria è disponibile online sul sito ufficiale dell’Irfis, con i beneficiari indicati tramite il numero dell’istanza per motivi di privacy e l’eventuale somma percepibile. Qui è possibile consultare due tipologie di elenchi, visitabili ai seguenti link:
Cosa succede alle domande escluse per esaurimento fondi?
Nonostante la disponibilità iniziale di 30 milioni di euro, che sembravano una somma ragguardevole per coprire i costi della misura, ben 1.418 domande che avevano comunque raggiunto il punteggio minimo di 25 punti sono rimaste escluse per insufficienza di risorse. Tuttavia, il governo regionale ha annunciato l’intenzione di reperire ulteriori 1,5 milioni di euro, con l’obiettivo di finanziare anche queste richieste.
Quali sono le prossime fasi prima dell’erogazione del reddito di povertà?
Essendo una graduatoria provvisoria, ci sarà una fase di eventuali osservazioni e rettifiche. I beneficiari potranno quindi essere confermati o, in caso di errori, esclusi nella versione definitiva della graduatoria. È importante che i richiedenti restino aggiornati attraverso i canali ufficiali di Irfis o dal nostro portale Bonusepagamenti.it per conoscere tempi e modalità delle prossime comunicazioni.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: