Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Riesame per ADI: cosa fare quando viene respinta la domanda?

La tua domanda per l'assegno di inclusone è stata respinta ma pensi che sia avvenuto in giustamente? Ecco cosa puoi fare

di Francesca Ereddia
22 Maggio 2024
in Assegno di Inclusione
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Riesame per ADI: cosa fare quando la nostra domanda per l’assegno di inclusione viene respinta ma riteniamo sia avvenuto ingiustamente? Possiamo chiederne il riesame. Ecco come.

Sommario

Toggle
  • Riesame per ADI: come e quando farlo?
  • Casi di rigetto della domanda ADI

Riesame per ADI: come e quando farlo?

Con messaggio n. 684 del 14-02-2024 INPS ha annunciato che dal 27 febbraio 2024 è disponibile la possibilità di consultare i motivi del rigetto della domanda

Leggi anche  Sospensione ADI per mancata presentazione ai servizi sociali

Infatti, all’interno della propria procedura ADI è possibile, è possibile conoscere non solo lo stato della domanda (quindi se accolta o rigettata) ma anche i motivi dietro un eventuale rigetto o una sospensione.

Ti ricordiamo che puoi controllare in ogni momento lo stato della tua domanda con MIA APP.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

INPS ricorda che nel caso di rigetto della domanda, qualora si ritenga che il rigetto sia avvenuto ingiustificatamente, è possibile presentare istanza di riesame entro 30 giorni dalla data in cui si è ricevuto l’esito. L’alternativa è quella di presentare ricorso giudiziario.

Nel caso di ricorso giudiziario, sebbene può essere presentato dal singolo cittadino in autonomia, sconsigliamo di fare il tutto autonomamente. La soluzione migliore è quella di rivolgervi ad un legale che possa seguire la pratica, avendo gli strumenti e la giusta preparazione in materia.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Casi di rigetto della domanda ADI

La domanda ADI passa attraverso una serie di stati, alla fine dei quali si possono ovviamente avere due esiti speculari e contrapposti: l’accoglimento od il rigetto.

Nel caso in cui la domanda venga respinta, generalmente è perché non si è in possesso dei requisiti per l’ADI (o comunque, non lo si è per i sistemi INPS).

Leggi anche  ADI e convocazione dei servizi sociali: differenze con RdC

In questi casi, e qualora pensassimo si sia trattato di un errore, possiamo chiedere il riesame. Un chiaro esempio è quello che stanno sperimentando quanti seppure affidati ad ASL per problemi psichiatrici, non trovano riscontro ma anzi, la domanda viene respinta con esito: “mancanza di beneficiari nel nucleo”.

In questo  casi, si tratta di domande ADI respinte ingiustamente, e il rigetto è dovuto al fatto che ad oggi permane il problema relativo al controllo dei certificati ASL.

In tal caso, sarebbe possibile procedere con una domanda di riesame (o in alternativa con un ricorso).

 

Tags: adi rigettato
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790