Rivoluzione SIISL: come cambia la piattaforma per l’inclusione sociale e lavorativa

Redazione

18 Novembre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il nuovo DL Sicurezza sul lavoro, entrato in vigore il 31 ottobre 2025, non introduce solo norme per la tutela della salute dei lavoratori, ma trasforma il SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) in un vero e proprio hub digitale per l’occupazione. Con l’articolo 14 del DL 159/2025, la piattaforma — nata per gestire i percettori di ADI e SFL — si evolve e diventa punto di riferimento nazionale per chi cerca e offre lavoro. Ecco tutti i particolari qui sotto.

Come cambia SIISL: dal sostegno al lavoro all’ecosistema digitale

A partire dal 1° aprile 2026, la pubblicazione delle offerte di lavoro su SIISL sarà obbligatoria per tutti i datori di lavoro privati che vorranno accedere a benefici contributivi. Anche le Agenzie per il Lavoro dovranno inserire ogni nuova posizione lavorativa gestita, segnando una svolta nella digitalizzazione e centralizzazione dell’incontro tra domanda e offerta in Italia. In pratica, SIISL diventa il passaggio obbligato per chiunque voglia far incontrare candidati e aziende.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Nuove funzioni: comunicazioni e formazione

In aggiunta, la piattaforma verrà utilizzata non solo per la gestione dei beneficiari di sussidi, ma anche per trasmettere le comunicazioni obbligatorie di avviamento al lavoro (Unilav), favorendo una maggiore trasparenza nel processo. Un’altra novità riguarda la sicurezza: la formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/2008 sarà ora tracciata direttamente sul SIISL, rendendo più semplice la verifica dell’idoneità dei lavoratori.

Sicurezza potenziata e badge digitale

Tra le innovazioni più importanti, il DL Sicurezza prevede anche l’introduzione di un badge digitale per i lavoratori dei cantieri, dotato di codice anticontraffazione e collegato al SIISL: misura che aumenta la tracciabilità e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Un SIISL sempre più centrale

Questi cambiamenti rendono il SIISL non più una semplice banca dati delle politiche attive, ma uno strumento unico che integra inclusione sociale, lavoro e tutela della sicurezza, centralizzando così la gestione delle opportunità e delle competenze di lavoratori e aziende a livello nazionale.