Scadenze 730/2025: tutte le date per la dichiarazione dei redditi

Pietro Ginechesi

15 Febbraio 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La stagione della dichiarazione dei redditi 2025 prevede una serie di appuntamenti improrogabili per i contribuenti. Rispettare le scadenze è essenziale per evitare sanzioni e complicazioni fiscali.Vediamo nel dettaglio tutte le date da segnare sul calendario e le procedure da seguire.

Qual è la scadenza per presentare il modello 730 nel 2025?

La data ultima per la presentazione del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025. Tuttavia, il calendario fiscale prevede altre scadenze importanti da tenere a mente, che riguardano sia il modello 730 precompilato, sia il modello Redditi, utile per eventuali correzioni o integrazioni.

Le date da ricordare per il modello 730/2025

  • 17 marzo 2025: lavoratori dipendenti ricevono la Certificazione Unica (CU) dal proprio sostituto d’imposta;
  • 31 marzo 2025: gli autonomi ricevono la Certificazione Unica;
  • 30 aprile 2025: l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il modello 730 precompilato online;
  • 20 giugno 2025: ultima data per annullare un 730 già inviato (solo una volta);
  • 30 giugno 2025: termine per il pagamento del saldo e primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta;
  • 31 luglio 2025: versamento con maggiorazione dello 0,40% per chi ha saltato il termine di giugno;
  • 30 settembre 2025: scadenza per l’invio del modello 730 precompilato.

Cosa succede dopo la scadenza del 30 settembre?

Anche dopo il 30 settembre, ci sono ancora opportunità per correggere o integrare la dichiarazione con ulteriori scadenze:

  • 25 ottobre 2025: possibilità di presentare il modello 730 integrativo tramite Caf o professionisti abilitati;
  • 31 ottobre 2025: possibilità di inviare il modello Redditi per sanare omissioni o errori;
  • 11 novembre 2025: se il sostituto d’imposta rifiuta il conguaglio, è possibile correggere l’errore con un 730 integrativo tipo 2;
  • 29 gennaio 2026: scadenza per l’invio del modello Redditi tardivo, senza incorrere in dichiarazione omessa;
  • 31 dicembre 2030: possibilità di inviare una dichiarazione integrativa per correggere errori emersi negli anni successivi.
Leggi anche  Cedolare secca 2025: cos’è, quando conviene e come funziona

Perché è importante rispettare le scadenze del 730/2025?

Rispettare le scadenze fiscali è essenziale per evitare:

  • sanzioni amministrative, che possono variare in base al ritardo e all’eventuale presenza di imposte dovute;
  • interessi di mora su importi non versati nei termini;
  • complicazioni burocratiche, come la necessità di presentare dichiarazioni integrative o correttive;
  • perdita di detrazioni fiscali, che potrebbero essere riconosciute solo in caso di dichiarazione presentata nei tempi previsti.

Come accedere al modello 730 precompilato?

Per visualizzare e inviare il modello 730 precompilato, è necessario accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Credenziali Fisconline (per chi ne è in possesso);
  • Credenziali INPS (solo per residenti all’estero con documento di riconoscimento italiano).

Dall’area personale sarà possibile: visualizzare il modello 730 precompilato, verificare la presenza di redditi e spese detraibili, effettuare modifiche o integrazioni prima dell’invio


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Il 730/2025 segue un calendario preciso, con date che vanno dal 17 marzo 2025 al 31 dicembre 2030 per eventuali correzioni tardive. Rispettare le scadenze è fondamentale per evitare sanzioni e usufruire di tutte le detrazioni fiscali previste. Per un invio senza errori, è consigliabile affidarsi a un Caf o a un commercialista o controllare attentamente i dati nel modello precompilato.