Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

730 e dichiarazione dei redditi, guida completa

Il 730: il modello per lavoratori dipendenti e pensionati. Come presentarlo, entro quando, e chi deve farlo? La guida completa

di Francesca Ereddia
14 Aprile 2023
in Fisco e tasse
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il 730 altro non è che la dichiarazione dei redditi studiata per lavoratori dipendenti, coloro che percepiscono redditi di collaborazione coordinata e continuativa, pensionati, e in generale anche tutti quei contribuenti che posseggano redditi da lavoro dipendente (o assimilato), privi di Sostituto d’imposta.

730 cosa serve

Utilizzare tale modello è più vantaggioso perché i rimborsi e gli addebiti vengono effettuati direttamente sulla busta paga, la rata di pensione, o tramite accredito su conto corrente (in assenza di sostituto d’imposta).

Sommario

Toggle
  • Modello 730: chi deve presentarlo?
  • Dove fare il 730?
  • Novità 2023: cosa cambia?
  • Quali documenti presentare?
    • Spese mediche
    • Spese per la casa
    • Altre spese

Modello 730: chi deve presentarlo?

Possono presentare il modello tutti coloro che nel 2022 abbiano percepito redditi:

  • di lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente;
  • da terreni e dei fabbricati;
  • di capitale;
  • di lavoro autonomo e per i quali non è richiesta la partita IVA;
  • c.d. diversi  (come ad es. redditi provenienti da: “concessione in usufrutto e dalla sublocazione di beni immobili, dall’affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili” come da articolo 67, comma 1, lettera h)
  • assoggettabili a tassazione separata.

Dove fare il 730?

Il modello 730 può essere presentato:

  • dal contribuente, usando il sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite il Sostituto d’imposta ( sia esso datore di lavoro oppure ente pensionistico);
  • tramite un CAF;
  • a un professionista abilitato.

Novità 2023: cosa cambia?

Ci sono diverse novità in materia. Le principali riguardano gli scaglioni e le detrazioni per i figli a carico, ma vi sono novità anche per i crediti d’imposta.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Quando esce il 730 precompilato 2025? Date e novità

Quanto ai figli a carico, già da marzo 2022  le detrazioni per figli a carico di età non superiore a 20 anni sono state assorbite dall’assegno unico universale. Quanto invece ai figli maggiorenni dal 21esimo anno d’età in poi, rimane la maggiorazione a 950 euro per ciascun figlio.

Discorso diverso per gli scaglioni, che ora si presentano così:

tabella irpef 730

Quanto, infine, ai crediti d’imposta, le recenti modifiche hanno aggiunto 3 nuovi crediti d’imposta, e nello specifico quelli per:

  • attività fisica adattata
  • installazione di sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili
  • donazioni alle fondazioni ITS Accademy

Quali documenti presentare?

Ma quale è la documentazione necessaria alla presentazione del modello 730?  La documentazione è abbastanza lunga e nutrita, qui ricordiamo le più importanti nonché quelle inerenti la casistica più frequente. Per la documentazione completa, puoi consultare il sito CISL.

Basti qui sapere che il contribuente è tenuto innanzitutto a presentare:

  • Fotocopia del codice fiscale, del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico;
  • Fotocopia del documento di identità del dichiarante/richiedente;
  • Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente inclusa la Certificazione Unica;
  • Modello F24;
  • Dati del datore di lavoro che dovrà effettuare il conguaglio.

Spese mediche

Come noto, le spese mediche e sanitarie possono essere portate in detrazione. Nello specifico, quindi, è necessario presentare la dovuta documentazione attestante, a puro titolo esemplificativo:

  • parcelle per visite mediche generiche o specialistiche;
  • scontrini della farmacia (ticket, farmaci da banco, medicinali, omeopatia);
  • ricevute per spese odontoiatriche o oculistiche (occhiali, lenti a contatto e liquidi);
  • ticket ospedalieri;
  • ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri;
  • scontrini o ricevute per l’acquisto di protesi sanitarie;
  • ricevute per spese sanitarie sostenute all’estero;
  • spese sanitarie per portatori di handicap o con disturbi dell’apprendimento;
  • spese per l’acquisto di veicoli adibiti al trasporto di portatori di handicap;
  • documentazione attestante le spese sostenute per il costo di una badante.
Leggi anche  ISEE pari a zero: quali vantaggi comporta?

Spese per la casa

Anche le spese per la casa possono essere riportate sul 730 per ottenere detrazioni. A riprova di ciò e per ottenere il beneficio, è dunque necessario allegare, ad esempio:

  • contratto di locazione, se si vive in affitto;
  • quietanze di versamento degli interessi per mutui casa, atto di acquisto, atto di mutuo
  • la documentazione per spese di risparmio energetico, come ad esempio fatture, bonifici e la ricevuta dell’invio della comunicazione all’ENEA;
  • tutta la documentazione inerente al Superbonus;
  • documenti per bonus mobili ;

Altre spese

Rientrano tra le spese deducibili e detraibili anche quelle per l’assicurazione,  per l’ex coniuge, e quelle sostenute per i figli (come iscrizioni ad attività sportive  o dilettantistiche, rette universitarie, spese e canoni d’affitto per il mantenimento fuorisede).

Inoltre, vi rientrano anche spese funebri, spese d’abbonamento al trasporto pubblico, bonus acqua potabile, spese per l’acquisto di cani guida.

 

Tags: 730come presentare 730modello 730
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790