Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Scadenze fiscali agosto 2025, il calendario completo  

Ecco il calendario con le scadenze fiscali di agosto 2025. Tra adempimenti relativi alla dichiarazione dei redditi e obblighi inderogabili per soggetti Iva.

di Redazione
25 Luglio 2025
in Fisco e tasse
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Ecco il calendario completo con le scadenze fiscali di agosto 2025. Tra adempimenti relativi alla dichiarazione dei redditi e obblighi per soggetti Iva, passando per i versamenti per società di persone e società di capitali. Vediamo qui sotto tutti i particolari.

Sommario

Toggle
  • Scadenze fiscali agosto 2025: le principali
    • 20 agosto: scadenze per soggetti Isa, forfettari e adempimenti ordinari
    • 25 agosto: presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni
    • 31 agosto: invio della dichiarazione Iva Ioss

Scadenze fiscali agosto 2025: le principali

20 agosto: scadenze per soggetti Isa, forfettari e adempimenti ordinari

La prima e principale scadenza del Fisco è fissata per il 20 di agosto, e riguarda innanzitutto le partite Iva che applicano gli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale), così come contribuenti in regime forfettario, che dovranno effettuare entro il 20 agosto i versamenti legati ai modelli Redditi, Irap e Iva 2025, con una maggiorazione dello 0,40%.

Tra le principali voci ricordiamo:

  • Saldo Iva del 2024, con una maggiorazione complessiva dell’1,6%
  • Irpef, sia saldo del 2024 che primo acconto del 2025
  • Per i forfettari, imposta sostitutiva, saldo 2024 e primo acconto
  • Acconto del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata
  • Flat tax incrementale per autonomi con incremento del reddito
  • Cedolare secca, Ivie, Ivafe, contributi Inps Ivs e gestione separata.

Leggi anche  Documentazione necessaria per il 730, cosa sapere?
Il 20 agosto è anche una data cruciale per le società di persone e società di capitali (con esercizio coincidente con l’anno solare), sempre soggette agli Isa. Queste infatti dovranno provvedere, entro la suddetta data, al versamento di:

  • Ires, saldo 2024 e primo acconto 2025
  • Maggiorazione Ires (del 10,5%) per società di comodo
  • Irap, saldo 2024 e primo acconto
  • Riallineamenti fiscali/civili da operazioni straordinarie (imposta sostitutiva 18% + 3%)
  • Diritto annuale Cciaa 2025 (con codice tributo 3850)
  • Iva su maggiori ricavi/compensi dichiarati nel modello Redditi.

Inoltre, il 20 agosto è anche il termine per le liquidazioni periodiche e i versamenti ordinari, tra cui ricordiamo:

  • Iva mensile (luglio) e Iva trimestrale (secondo trimestre) con interesse pari all’1%
  • Ritenute Irpef sui redditi da lavoro dipendente, autonomo e provvigioni (con rispettivi codici tributo 1001, 1040, 1030)
  • Ritenute operate dai condomìni su appalti o lavori (codici 1019 e 1020)
  • Ritenute da locazioni brevi (codice 1919)
  • Contributi Inps per dipendenti (luglio), artigiani/commercianti (seconda rata del 2024) e gestione separata
  • Contributi Enasarco del secondo trimestre
  • Premio Inail, terza rata dell’autoliquidazione 2024/2025.

25 agosto: presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni

Il 25 agosto scade invece il termine di presentazione telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi che siano stati resi, registrati o soggetti a registrazione (relativi a luglio).


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

31 agosto: invio della dichiarazione Iva Ioss

L’ultimo giorno di agosto, infine, coincide con la scadenza per l’invio telematico della dichiarazione Iva Ioss del mese di luglio, relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a 150 euro) da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni.

MIA App
MIA App
Installa QR-Code
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

 

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Risparmio
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790