Ecco tutte le principali scadenze fiscali previste per ottobre 2025: dalla consegna del modello Redditi e IRAP, alla presentazione del modello 770/2025 e del modello IVA TR relativo al terzo trimestre.
Scadenze fiscali di ottobre 2025: tutte le date da segnare
10 ottobre
Se hai trasmesso il modello 730 tramite il sostituto d’imposta, fino al 10 ottobre puoi comunicare all’Agenzia delle Entrate la tua intenzione di non versare, o di ridurre, il secondo o unico acconto IRPEF rispetto a quanto risultante dal modello presentato.
15 ottobre
Chi utilizza la fatturazione differita dovrà, entro il 15 ottobre, emettere e inviare il documento riepilogativo elettronico delle operazioni effettuate a settembre 2025.
Stessa scadenza anche per chi ha inviato il modello Redditi precompilato (e relative eventuali correzioni collegate): entro questa data è possibile richiedere l’annullamento della dichiarazione, a patto che non sia già stato creato un modello F24 per i pagamenti.
16 ottobre
Il 16 ottobre è una giornata particolarmente ricca di adempimenti:
- Pagamento delle rate a saldo e primo acconto delle somme derivanti dalla dichiarazione dei redditi 2025 (periodo d’imposta 2024); chi ha scelto la rateizzazione dovrà completare i versamenti entro il 16 dicembre prossimo
- Scadenza per il pagamento dell’IVA dovuta sulle operazioni di settembre per i contribuenti mensili, tramite F24 codice tributo “6009”
- Ottava rata del saldo IVA annuale 2024, da versare con il codice tributo 6099 per l’imposta e con il codice 1668 per gli interessi
- Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro per il personale dipendente
- Pagamento delle ritenute fiscali operate a settembre, con l’obbligo per i sostituti d’imposta che usano il 770 semplificato di indicare sia l’ammontare delle ritenute, sia gli eventuali importi a credito da compensare
- Scadenza della Tobin Tax per i trasferimenti di azioni, strumenti partecipativi e derivati eseguiti a settembre.
27 ottobre
Poiché il 25 ottobre è sabato, tutti gli obblighi amministrativi con termine a quella data slittano a lunedì 27 ottobre. Quindi:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- I soggetti IVA coinvolti in operazioni intracomunitarie (obbligati a trasmettere gli elenchi Intrastat mensili o trimestrali) devono trasmettere entro questa data i dati di vendite e acquisti riferiti a settembre o al terzo trimestre del 2025
- Chi ha già trasmesso il modello 730/2025 può consegnare entro questa data al CAF o al professionista abilitato il 730 integrativo, se servono correzioni.
31 ottobre
Anche fine mese è decisivo a livello di scadenze:
- Termine ultimo per la trasmissione telematica del Modello Redditi 2025 e dell’IRAP 2025 (anno d’imposta 2024) per persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare
- Per le imprese con anno fiscale “disallineato”, la dichiarazione dei redditi e l’IRAP vanno inviati entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura dell’anno d’imposta
- Possibilità di invio del modello “Redditi aggiuntivo” o del modello “Redditi correttivo” per chi necessita di integrare o correggere dichiarazioni precompilate già trasmesse con il 730
- I sostituti d’imposta – comprese le PA – hanno tempo fino al 31 per inviare il modello 770, riepilogando ritenute operate, versamenti, compensazioni, crediti, dati contributivi e assicurativi
Il 31 ottobre è anche la scadenza per:
- Trasmettere la comunicazione dei dati sulle cessioni/prestazioni per chi applica il regime di franchigia transfrontaliero UE
- Inviare il modello TR per i soggetti IVA con un’eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro nel terzo trimestre del 2025
- Pagare l’ottava rata del ravvedimento speciale per chi ha sanato irregolarità fiscali dal 2018 al 2022
- Consegnare la dichiarazione IVA dovuta per settembre dai soggetti con regime IOSS
- Presentare la domanda per il bonus fiscale sul consumo di gasolio (luglio-settembre) da parte degli autotrasportatori.