Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi

Disoccupati e SIISL: guida completa alla piattaforma

SIISL è la piattaforma per NASPI, DIS-COLL e ADI, pensata per riqualificazione e lavoro. Ecco come accedere e sfruttarla al meglio.

di Pietro Ginechesi
5 Dicembre 2024
in Sussidi
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il SIISL (Sistema Integrato per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è una piattaforma digitale progettata per centralizzare e ottimizzare i servizi di supporto a disoccupati e cittadini in cerca di lavoro. Pur rappresentando una novità per i percettori di NASpI e DIS-COLL, il SIISL è operativo già da anni come strumento di supporto per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC), ora sostituito dall’Assegno di Inclusione (ADI). Questa integrazione consente una gestione unificata dei percorsi di reinserimento sociale e lavorativo, rendendo il SIISL un pilastro fondamentale anche del programma Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

Sommario

Toggle
  • Cos’è la SIISL?
  • Chi gestisce la piattaforma SIISL?
  • Chi deve fare la domanda SIISL?
  • Come accedere alla piattaforma SIISL?
  • Requisiti per accedere come percettori NASpI
  • Come registrarsi su SIISL per la NASPI
  • Differenze tra SIISL e altre piattaforme simili

Cos’è la SIISL?

SIISL è una piattaforma digitale nata per coordinare politiche attive del lavoro e misure di inclusione sociale, combinando strumenti di riqualificazione professionale e ricerca attiva del lavoro. Introdotta inizialmente per il Reddito di Cittadinanza, dal 24 novembre 2024 è stata estesa ai percettori di NASpI e DIS-COLL. Questo sistema integrato permette di gestire in modo centralizzato:

  • registrazione dei cittadini in cerca di lavoro;
  • accesso a corsi di formazione professionale;
  • consultazione di offerte lavorative e l’invio delle candidature;
  • interazione con Centri per l’Impiego (CPI) e Agenzie per il Lavoro (APL).

SIISL nasce con l’intento di rendere più agile ed efficiente il reinserimento dei lavoratori, accelerando formazione e combinando in maniera più sinergica domanda e offerta di lavoro. Tra gli obiettivi principali della piattaforma troviamo:

  • riqualificazione professionale: favorire l’acquisizione di nuove competenze per agevolare l’occupabilità;
  • reinserimento lavorativo: abbinare i profili dei disoccupati alle offerte lavorative più adatte;
  • inclusione sociale: rafforzare il legame tra percorsi lavorativi e misure di sostegno sociale.
Leggi anche  Attiva a breve la piattaforma Supporto per la formazione

Chi gestisce la piattaforma SIISL?

La gestione del SIISL è affidata a un consorzio istituzionale coordinato dall’INPS, con il supporto dei Centri per l’Impiego (CPI), delle Agenzie per il Lavoro (APL) accreditate e di altri enti pubblici e privati. La rete di gestione è costituita dai seguenti attori:

  • INPS: si occupa della parte amministrativa e tecnica, garantendo l’iscrizione automatica per chi riceve NASpI, DIS-COLL e ADI;
  • centri per l’Impiego: forniscono supporto personalizzato nella sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP);
  • APL: collaborano per offrire opportunità lavorative e percorsi formativi mirati;
  • aziende: possono registrarsi per pubblicare offerte di lavoro e ricevere candidature direttamente sulla piattaforma.

Questa struttura consente un’azione sinergica tra politiche attive e passive del lavoro, ottimizzando l’impiego delle risorse disponibili.

Chi deve fare la domanda SIISL?

L’utilizzo della piattaforma SIISL è obbligatorio per determinate categorie e facoltativo per altre. Sono obbligati:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • percettori NASpI e DIS-COLL: dal 24 novembre 2024, l’iscrizione al SIISL è automatica dopo l’accoglimento della domanda per l’indennità;
  • beneficiari di ADI (Assegno di Inclusione): l’iscrizione è obbligatoria come parte del percorso di attivazione richiesto dal nuovo schema di sostegno sociale.

Dal 18 dicembre 2024, tutti i cittadini italiani e stranieri possono iscriversi al SIISL su base volontaria per:

  • caricare il proprio Curriculum Vitae;
  • accedere a offerte di lavoro o corsi di formazione;
  • consultare percorsi di orientamento professionale.

Come accedere alla piattaforma SIISL?

L’accesso al SIISL avviene tramite autenticazione digitale. Per garantire la sicurezza e l’affidabilità del sistema, è necessario possedere uno dei seguenti strumenti:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta di Identità Elettronica).

Una volta effettuato l’accesso, la piattaforma offre diverse funzionalità:

  • aggiornamento del profilo personale;
  • inserimento del Curriculum Vitae, essenziale per ricevere offerte personalizzate;
  • consultazione delle opportunità lavorative e formative;
  • gestione delle candidature alle posizioni disponibili.
Leggi anche  Adi e supporto per la formazione cumulabili? Sì, ecco quando

Requisiti per accedere come percettori NASpI

Per i beneficiari NASpI e DIS-COLL:

  1. la domanda per l’indennità deve essere presentata e accolta tramite il portale INPS;
  2. il pagamento deve essere già stato attivato;
  3. è necessaria l’autenticazione digitale tramite SPID o CIE.

Come registrarsi su SIISL per la NASPI

La registrazione alla piattaforma SIISL è automatica per i percettori di NASpI e DIS-COLL. Tuttavia, per completare il percorso, sono richiesti alcuni passaggi essenziali.

  1. Verifica dei requisiti NASpI/DIS-COLL:
    • perdere involontariamente il lavoro;
    • avere almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni.
  2. presentare la domanda NASpI/DIS-COLL sul portale INPS;
  3. accedere al SIISL: utilizzare SPID o CIE per confermare l’iscrizione;
  4. compilare il Curriculum Vitae: fondamentale per permettere al sistema di proporre offerte lavorative e formative adeguate;
  5. sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD): questo accordo digitale avvia ufficialmente il percorso di attivazione;
  6. sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) presso il Centro per l’Impiego.

Differenze tra SIISL e altre piattaforme simili

Il SIISL si distingue per la sua versatilità e il forte legame con le politiche sociali e lavorative attive. Rispetto ad altre piattaforme, offre una gamma più ampia di strumenti e opportunità.

Caratteristica SIISL Altre piattaforme
Accesso centralizzato Sì, unico punto per lavoro e formazione No, servizi spesso separati
Obbligatorietà Sì, per NASpI, DIS-COLL e ADI Generalmente facoltativo
Focus sulla riqualificazione Centrale, con percorsi formativi dedicati Non sempre presente
Collegamento con politiche sociali Integrato (ADI, NASpI, SFL) Limitato
Collaborazione con APL e aziende Sì, con offerte mirate Non sempre garantita

Il SIISL è una piattaforma innovativa che svolge un ruolo cruciale nell’attuale sistema di welfare e politiche attive del lavoro in Italia. Nato per il supporto ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza, è oggi un elemento chiave per chi percepisce NASpI, DIS-COLL e Assegno di Inclusione. La sua funzione integrativa con programmi come il Supporto per la Formazione e il Lavoro lo rende un modello unico nel panorama europeo.

Per chi è obbligato o sceglie di iscriversi volontariamente, rappresenta uno strumento indispensabile per accedere a opportunità lavorative, formative e di riqualificazione professionale. Sfruttarlo al meglio significa investire nella propria ripartenza lavorativa.

Tags: adiNaspisflsiisl
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790