Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Spid professionale: cosa è e come si ottiene?

Oltre allo SPID per privati, esiste anche lo SPID professionale, pensato apposta per i professionisti

di Francesca Ereddia
11 Luglio 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Hai sentito parlare di spid professionale ma non sai cosa sia?  Di seguito trovi le informazioni utili sullo spid per professionisti, come si usa e quali sono i requisiti per ottenerlo.

Sommario

Toggle
  • SPID professionale: il sistema di identificazione per professionisti ed aziende
  • SPID Professionale: a cosa serve?
  • Tipologie di SPID professionale: quante sono?
  • Gestori SPID professionale
  • Come ottenere uno SPID professionale
  • Il gestore

SPID professionale: il sistema di identificazione per professionisti ed aziende

Lo SPID, come ormai sappiamo dato che è diventato un sistema di impiego comune, è un metodo di identificazione per persone fisiche (o per persone fisiche che ne rappresentano una giuridica). Viene impiegato specialmente ogni qualvolta vi è un elevato bisogno di ridurre gli oneri burocratici mantenendo al tempo stesso intatta la sicurezza dei dati.

SPID Professionale: a cosa serve?

Lo SPID professionale ha l’obiettivo di agevolare le comunicazioni tra professionisti ed aziende. Permette:

  • efficienza
  • velocità
  • possibilità di trasmettere in maniera rapida e sicura dettagli e dati ufficiali

Si pensi ad esempio a una banca, o una compagnia di assicurazioni, settori nei quali senza dubbio tutte le caratteristiche sopra elencate sono necessarie. Accanto allo SPID personale, abbiamo dunque lo SPID professionale.

Ma lo spid professionale è a sua volta diviso in due sottocategorie.

Tipologie di SPID professionale: quante sono?

Lo SPID Professionale si suddivide in due sottocategorie:
  • SPID per professionisti (elDup PF): che si rivolge ai liberi professionisti che necessitano di accedere ai servizi della PA come individui.
  • SPID per aziende (elDup PG): associato alla persona fisica che rappresenta un’entità giuridica (come dicevamo poco sopra). In questo caso, lo SPID contiene sia le informazioni personali che quelle dell’azienda, rappresentando perciò una sorta di “ibrido”.
Leggi anche  A cosa serve NoiPa? Registrazione e cedolini: guida utile

La differenza tra i due sta nel fatto che mentre lo SPID per professionisti permette di accedere ai servizi personali e a quelli della PA in  qualità di professionisti, lo professionale per persone giuridiche (quindi per aziende) è inerente solo al contesto lavorativo, quindi viene usato dalle organizzazioni che hanno deciso di creare servizi online accessibili dai propri dipendenti.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Gestori SPID professionale

Come per lo SPID “classico” , i gestori sono i medesimi già noti, per fare alcuni esempi, ma ad esclusione di alcuni. Infatti, a fornire nello specifico gli spid per entità giuridiche sono:

  • lepida
  • register
  • teamsystem

Come ottenere uno SPID professionale

Gli strumenti necessari includono:

  • Codice Fiscale o Tessera Sanitaria.
  • Carta d’Identità, utilizzabile anche per video-riconoscimenti.
  • Firma Digitale, Tessera Sanitaria o Carta d’Identità Elettronica (solo in alcuni casi)
  • indirizzo mail o dispositivo mobile per i codici di verifica

Oltre ai documenti sopra descritti,  per i professionisti è necessaria la verifica del titolo: con questo passaggio, il gestore controllerà che si tratti davvero di un professionista.

Il gestore

Il gestore, inoltre, deve inoltre assicurare la protezione dei dati, e deve farlo tramite:

  • Conformità con il RGPD.
  • protezione dei dati
  • adesione ai vincoli derivanti da accordi con altre organizzazioni.
  • normativa sul furto di identità
  • il garantire che le credenziali fornite siano utilizzate correttamente.
  • tracciabilità delle operazioni.
  • blocco delle credenziali immediato se si rilevano attività sospette
  • resoconto mensile inviato al proprietario dell’identità digitale che mostri le attività svolte
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790