Come fare lo SPID con la CIE? Ormai le credenziali SPID rappresentano la misura più efficace per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazioni o di altri enti. Spesso, però, non si ha il tempo o la possibilità di recarsi in un ufficio per fare richiesta dello SPID. In questo articolo spiegheremo come ottenere le credenziali SPID con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Che cos’è la carta d’identità elettronica e a cosa serve?
La Carta d’Identità Elettronica (o CIE) è un documento d’identificazione rilasciato dal Ministero dell’Interno e subentra al posto della vecchia carta d’identità cartacea. La CIE contiene:
- Dati personali (foto del titolare e le impronte);
- Informazioni necessarie per l’autenticazione in rete del titolare per poter beneficiare dei vari servizi digitali;
- Numero Unico Nazionale (formato da due lettere, cinque numeri e altre due lettere).
La Carta d’Identità Elettronica può essere usata per:
- Verificare l’identità del cittadino;
- Accedere ai servizi online;
- Accedere a badge identificativi o abbonamenti elettronici.
Che cos’è lo SPID e a cosa serve?
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è la chiave d’accesso più semplice, veloce e sicura a tutti quei servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Attraverso lo SPID si può:
- Accedere ai vari servizi pubblici degli stati membri dell’UE;
- Accedere ai vari servizi delle imprese;
- Accedere ai vari servizi online degli uffici pubblici;
- Migliorare la gestione dei dati personali dei propri clienti per le imprese private;
- Avere il controllo di tutte le attività della Pubblica Amministrazione: INPS, Agenzia delle Entrate, INAIL.
Come fare lo SPID con la CIE?
Per attivare lo SPID con la CIE è necessario seguire determinati passaggi:
- Scegliere un identity provider accreditato dal Governo Italiano (Aruba, Lepida, Namirial, Poste Italiane, Sielte, Register);
- Una volta scelto il provider, bisogna registrarsi e seguire le istruzioni date. Verrà richiesto di effettuare la verifica dell’identità tramite la CIE, con una procedura idonea ai mezzi a disposizione:
– CIE + lettore di smart card pe PC. Bisogna inserire la CIE nel lettore di smart card per pc, premere sull’apposito pulsante per acquisire il certificato e digitare il PIN della card quando viene richiesto.
– CIE + dispositivo NFC. Bisogna scaricare l’applicazione ufficiale del provider scelto, digitare l’opzione per l’accesso con CIE, immettere il PIN della card e avvicinare il chip della CIE al lettore NFC del dispositivo per concludere la verifica dell’identità. - Verificata l’identità, vi sarà un modulo da completare inserendo i dati personali, insieme a quelli dell’identità SPID che si sta creando:
– nome;
– cognome;
– data e luogo di nascita;
– foto fronte/retro della tessera sanitaria;
– codice fiscale;
– indirizzo e-mail (da usare come nome utente di SPID);
– password. - Completato l’inserimento dei dati, verrà inviato un messaggio di posta elettronica con la conferma della riuscita della procedura e dell’attivazione delle credenziali SPID (potrebbero volerci alcuni minuti ma anche alcune ore).
Discussion about this post