Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

730/2025 pre-compilato, da quando sarà modificabile?

Dal 30 aprile è disponibile online il Modello 730/2025 pre-compilato. Ma al momento è possibile solo la consultazione. Ecco quando si potrà modificare.

di Tommaso Pietrangelo
9 Maggio 2025
in Fisco e tasse, Detrazioni ed esenzioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dal 30 aprile 2025 è disponibile online il Modello 730/2025 pre-compilato, consultabile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. In questa prima fase, i contribuenti possono solo visionare la propria dichiarazione, senza possibilità di modificarla o inviarla. A partire dal 15 maggio 2025, invece, sarà possibile correggere, integrare e trasmettere il modello, avviando così ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi. Ecco di seguito i dettagli e tutto quello che c’è da sapere sul Modello 730/2025 pre-compilato.

Sommario

Toggle
  • Modello 730/2025, cos’è e a chi si rivolge
  • Da quando è possibile modificare il 730 pre-compilato
  • A cosa prestare attenzione nella gestione del 730
  • In quali casi è necessario effettuare modifiche
  • Altre novità e semplificazioni per il 2025

Modello 730/2025, cos’è e a chi si rivolge

Il Modello 730/2025 pre-compilato, predisposto annualmente dall’Agenzia delle Entrate, è pensato per agevolare i lavoratori dipendenti e i pensionati nella dichiarazione dei redditi. Il documento contiene già molti dati inseriti automaticamente grazie alle comunicazioni di datori di lavoro, banche, assicurazioni, università, enti previdenziali e farmacie. E oltre a comunicare quanto percepito nel 2024, serve anche per la comunicazione delle spese detraibili o deducibili che sono state sostenute.

Leggi anche  Dal 30 aprile online il 730 precompilato: al via la consultazione, invio dal 15 maggio
L’obiettivo del Modello pre-compilato è semplificare gli adempimenti fiscali, ridurre errori e velocizzare eventuali rimborsi. Il 730 consente inoltre un conguaglio diretto in busta paga o sulla pensione, evitando così l’uso del Modello F24 per eventuali pagamenti o rimborsi.

Da quando è possibile modificare il 730 pre-compilato

Secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, a partire dallo scorso 30 aprile è già disponibile sul portale il Modello 730/2025 (consultabile nell’area riservata del sito). In questi giorni è tuttavia impossibile modificare la propria dichiarazione dei redditi, dato che eventuali correzioni saranno rese disponibili solo a partire dal 15 maggio 2025. Da quella data, il Modello 730/2025 diventerà infatti operativo a tutti gli effetti, e si avrà il tempo per inoltrarlo fino al 30 settembre 2025.

Lo stesso discorso vale, ovviamente, per i contribuenti che sceglieranno di appoggiarsi al sostituto d’imposta, al Caf o a un professionista abilitato, e che dovranno quindi rispettare le stesse tempistiche di coloro hanno scelto invece il canale telematico.

A cosa prestare attenzione nella gestione del 730

I dati contenuti all’interno del 730 pre-compilato sono inseriti in maniera molto precisa dall’Agenzia. Tra questi, risultano già presenti sul modello:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • I redditi da lavoro dipendente o da pensione, che sono stati ottenuti dalla certificazione unica.
  • Le spese sanitarie.
  • Gli interessi passivi dei mutui ipotecari.
  • Le spese scolastiche, comprese quelle universitarie.
  • Le spese per l’asilo nido.
  • I costi per l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni.
  • I costi per gli interventi di recupero edilizio.

Tutti questi dati, dunque, devono essere controllati e verificati uno ad uno. Perché sono comunque possibili errori, dato che l’accuratezza delle singole voci pre-compilate è determinata da come si sono mossi i singoli enti (non sempre esenti da imprecisioni).

In quali casi è necessario effettuare modifiche

È necessario modificare il 730/2025 solo se si riscontrano dati mancanti o inesatti. I casi specifici in cui bisogna intervenire sono per:

  • Inserire eventuali spese sanitarie non comunicate dalle farmacie (può succedere se gli acquisti sono stati effettuati online)
  • Includere le spese sostenute per il canone di locazione di un figlio, che si è trasferito per frequentare l’università
  • Aggiornare i familiari a carico
  • Correggere i dati catastali di un immobile
  • Inserire i dati delle spese per le badanti o per i collaboratori domestici

Tutte le modifiche possono essere effettuate direttamente online, utilizzando il portale dell’Agenzia delle Entrate.

Altre novità e semplificazioni per il 2025

Tra le principali novità del Modello 730/2025 spicca la riduzione delle aliquote Irpef da quattro a tre scaglioni:

  • 23% fino a 28.000 euro
  • 35% tra 28.001 e 50.000 euro
  • 43% oltre i 50.000 euro

Sono stati inoltre introdotti i nuovi quadri M e T, utili per dichiarare plusvalenze, premi e compensi occasionali senza dover ricorrere al Modello Redditi PF.

Per facilitare ulteriormente la compilazione, è disponibile infine la modalità semplificata: i dati sono suddivisi in aree tematiche intuitive come casa, famiglia, redditi e spese, con un linguaggio chiaro e senza codici tecnici. Il contribuente può così confermare o modificare le informazioni proposte seguendo un percorso guidato.

Tags: 730dichiarazione dei redditi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790