Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

730, a cosa servono i pagamenti tracciabili?

Per riuscire a portare in detrazione, nel Modello 730/2025, alcune tipologie di spesa, è necessario effettuare (e dimostrare) pagamenti tracciabili. Ecco i dettagli.

di Tommaso Pietrangelo
10 Maggio 2025
in Fisco e tasse, Detrazioni ed esenzioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Per alcune tipologie di spesa, che si desidera portare in detrazione nel Modello 730/2025, è necessario avere effettuato il pagamento con modalità tracciabili. Solo in questo modo, infatti, si potrà accedere a eventuali detrazioni Irpef. Motivo per cui il contribuente è anche tenuto a conservare i documenti di spesa (fatture e scontrini) così come le attestazioni del metodo di pagamento utilizzato. Ecco tutti i dettagli.

Sommario

Toggle
  • 730, l’importanza dei pagamenti tracciabili
  • Caratteristiche richieste per i sistemi di pagamento
  • Spese per cui è richiesta la tracciabilità
  • Spese per cui non è obbligatorio il pagamento tracciabile
  • Pagamenti effettuati da soggetti diversi
  • La documentazione da conservare per le detrazioni

730, l’importanza dei pagamenti tracciabili

Leggi anche  Rimborso 730: come riceverlo? Casi ed esempi
Come anticipato, per poter beneficiare della detrazione fiscale del 19% ai fini Irpef, è indispensabile che le spese siano state sostenute tramite un sistema di pagamento tracciabile. Tra le modalità accettate rientrano:

  • Carte di credito
  • Carte di debito (bancomat)
  • Bonifici bancari o postali

Questa lista tuttavia non è esaustiva, ma solo esemplificativa: i contribuenti possono infatti ricorrere anche ad altri strumenti, purché sia possibile risalire all’operazione effettuata. Ad esempio, sono validi anche i pagamenti tramite app collegate a conti correnti.

A chiarire questo aspetto è stata in particolare la risoluzione n. 108/E del 3 dicembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate, che ha specificato che sono considerati validi tutti quei mezzi di pagamento che consentano la tracciabilità e l’identificazione del soggetto che effettua il pagamento, così da permettere controlli efficaci da parte dell’amministrazione finanziaria.

Caratteristiche richieste per i sistemi di pagamento

Entrando nel dettaglio, ecco quali sono le caratteristiche che devono avere i sistemi di pagamento tracciabili, per essere accettati in sede di dichiarazione dei redditi con il Modello 730/2025. Sono ammessi in particolare tutti gli strumenti che garantiscono:

  • La possibilità di ricostruire e tracciare la spesa
  • L’identificazione del soggetto che effettua il pagamento, in modo tale che l’Agenzia delle Entrate possa svolgere tutte le verifiche necessarie

In pratica, i metodi di pagamento devono trasferire fondi da un conto corrente o da una carta prepagata dotata di Iban. E ogni account deve essere associato a un utente o a un dispositivo, così da rendere tracciabile la spesa.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Sulla base di queste premesse, possiamo quindi affermare che tra i mezzi di pagamento tracciabili rientrano anche:

  • Circuiti di credito commerciale che permettono lo scambio di beni e servizi, diversi da quelli previsti dall’articolo 23 del Dlgs n. 241/97 (carte di credito, di debito, assegni bancari o circolari)
  • Software che consentono di tracciare i pagamenti in contanti, utili per chi non possiede un conto corrente.

Spese per cui è richiesta la tracciabilità

Tutte le spese che danno diritto a una detrazione Irpef del 19% devono essere saldate con un sistema di pagamento tracciabile, sia che siano previste dall’articolo 15 del Tuir sia da altre norme. In particolare, ci riferiamo alle seguenti spese:

  • Canoni, interessi e prezzo di riscatto della prima casa acquistata in leasing
  • Interessi su prestiti o mutui per l’acquisto o la costruzione della prima casa
  • Interessi su mutui ipotecari agrari
  • Spese veterinarie
  • Spese per l’istruzione universitaria e scolastica
  • Spese per asili nido
  • Spese funebri
  • Spese per soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Spese per servizi di interpretariato per persone sordomute
  • Premi assicurativi sulla vita, contro gli infortuni, per rischio morte, invalidità permanente e non autosufficienza
  • Premi assicurativi contro eventi calamitosi per immobili residenziali
  • Oneri relativi a beni sottoposti a vincoli
  • Donazioni a enti culturali, artistici, società e associazioni sportive dilettantistiche e di promozione sociale
  • Contributi per il riscatto degli anni di laurea di familiari a carico che non lavorano
  • Canoni di locazione per studenti universitari fuori sede
  • Iscrizione a scuole di musica per ragazzi tra 5 e 18 anni
  • Spese per attività sportive dilettantistiche di minori tra 5 e 18 anni
  • Spese per assistenza (badanti) a persone non autosufficienti.

Spese per cui non è obbligatorio il pagamento tracciabile

In alcune situazioni, è tuttavia possibile effettuare il pagamento in contanti senza perdere il diritto alla detrazione fiscale. Questo vale per:

  • L’acquisto di dispositivi medici e farmaci
  • Le visite mediche e analisi presso strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale
  • Le spese che prevedono una detrazione diversa dal 19%
  • Gli eventuali oneri deducibili.

Pagamenti effettuati da soggetti diversi

Con l’interpello n. 484 del 19 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle detrazioni per spese sanitarie. In particolare, è stato chiarito che se il pagamento viene effettuato con una carta intestata a un familiare, ma la fattura è intestata al contribuente, quest’ultimo ha comunque diritto alla detrazione, purché sia lui il destinatario della prestazione e della fattura. L’importante, quindi, è che vi sia una corrispondenza tra la spesa sostenuta e l’intestazione del documento fiscale.

La documentazione da conservare per le detrazioni

In base alle istruzioni del Modello 730/2025, il contribuente deve essere in grado di dimostrare il pagamento tracciabile tramite ricevuta cartacea della transazione (scontrino bancomat, estratto conto, copia del bollettino postale o MAV, ricevuta PagoPA).

In alternativa, è sufficiente presentare un’annotazione sulla fattura, sulla ricevuta fiscale o sul documento commerciale emesso da chi ha fornito il bene o il servizio.

In sintesi, il contribuente deve quindi conservare:

  • La fattura o la ricevuta che attesti la spesa
  • L’estratto conto bancario, se riporta tutte le informazioni relative al beneficiario del pagamento.
Tags: 730detrazionipagamenti tracciabili
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790