Anche per il 730/2025 sono previste detrazioni sostanziali per le famiglie con figli a carico. Dai costi per la scuola a quelli per visite mediche, passando per i farmaci, le attività sportive e le spese (spesso altissime) legate agli asili nido. Ecco tutti i particolari qui sotto.
730/2025, le detrazioni per spese sportive
Innanzitutto, è possibile detrarre nel 730/2025 le spese sostenute per l’iscrizione annuale e gli abbonamenti di ragazzi tra i 5 e i 18 anni ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture dedicate all’attività sportiva amatoriale. Questa detrazione permette di recuperare il 19% delle spese sostenute, fino a un massimo di 210 euro per ogni minore (equivalente a una detrazione di 40 euro).
I costi per gli asili nido
I contribuenti possono inoltre usufruire di una detrazione del 19% sulle spese pagate per le rette di asili nido pubblici o privati, fino a un massimo di 632 euro all’anno per ogni figlio a carico. La detrazione massima è di 120 euro per ciascun bambino. Al di là del bonus nido 2025, quindi, questa spesa potrà essere detratta anche nella dichiarazione dei redditi. E la quota di detrazione andrà ripartita tra i genitori in proporzione alle spese sostenute da ciascuno.I costi per il trasporto pubblico locale
Anche le spese per abbonamenti di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, sono detraibili al 19%. La detrazione si applica su un importo massimo di 250 euro, considerando sia il contribuente sia i figli a carico, con un massimo di 47,50 euro di rimborso.
Spese per l’iscrizione a conservatori musicali
Si può usufruire di una detrazione del 19%, poi, anche per spese di iscrizione e abbonamenti (per ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni) a conservatori di musica, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) riconosciute ufficialmente, o a scuole di musica iscritte ai registri regionali. In questi casi, la spesa massima deducibile per ogni ragazzo è di 1.000 euro, purché il reddito complessivo non superi i 36.000 euro.
Le spese scolastiche e formative
Per il 730/2025, si può inoltre portare in detrazione il 19% delle spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di secondo grado, fino a un limite di 800 euro per ogni studente. Se ci sono più figli, bisognerà però compilare più righi da E8 a E10, indicando per ciascuno il codice 12 e la relativa spesa.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Tra le spese scolastiche detraibili figurano anche:
- Costi per mensa e servizi integrativi, come assistenza al pasto e pre/post scuola
- Spese di trasporto scolastico, anche se gestito dal Comune o da soggetti terzi
- Gite scolastiche, assicurazioni, corsi di lingua e teatro, anche fuori orario e senza obbligo di frequenza.
I costi universitari
Le tasse e i contributi pagati per l’università, sia in Italia che all’estero, pubblica o privata, sono deducibili al 19%. La detrazione riguarda anche le spese per test di ammissione, corsi di specializzazione per laureati, master, dottorati di ricerca, Istituti tecnici superiori (ITS), Conservatori di musica e Istituti musicali pareggiati. Per le università private e telematiche, il limite di spesa viene invece stabilito annualmente con apposito decreto ministeriale. Ed eventuali somme superiori a quel limite non daranno diritto alle detrazioni.
Le spese per figli con DSA
Per i figli con un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), nel 730/2025 si possono portare in detrazione al 19% le spese sostenute per l’acquisto di strumenti utili allo studio, fino al termine della scuola secondaria di secondo grado.
Spese mediche e di assistenza
Infine, anche le spese mediche sostenute per i figli sono detraibili al 19% nel 730. Tra queste spese figurano:
- Farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche o chirurgiche, analisi, cure termali, dispositivi medici, compresi gli occhiali e lenti con marchio CE; con spese superiori a 129,11 euro
- Spese per l’autosufficienza, quindi mezzi per l’accompagnamento e la deambulazione, veicoli, sussidi tecnologici informatici, eliminazione di barriere architettoniche e acquisto/mantenimento di cani guida per i non vedenti.
Riepilogo e codici delle spese detraibili per figli a carico
Vediamo di seguito un breve riepilogo delle detrazioni e dei codici da inserire in dichiarazione 730/2025 con riferimento ai figli a carico. In particolare le spese per:
- Attività sportive, righi da E8 a E10 – Altre spese, codice 16 (colonna 1)
- Rette di asili nido, righi da E8 a E10 – Altre spese, codice 33 (colonna 1)
- Conservatori di musica, righi da E8 a E10 – Altre spese, codice 45 (colonna 1)
- Trasporto pubblico locale, righi da E8 a E10 – Altre spese, codice 40 (colonna 1)
- Istruzione, righi da E8 a E10 – Altre spese, codice 12 (colonna 1)
- Università, righi da E8 a E10 – Altre spese, codice 13 (colonna 1)
- Spese mediche, rigo 1 (colonna 2)
Si ricorda poi che alle misure indicate in tabella si aggiunge anche la detrazione ordinaria per figli a carico, calcolata in maniera forfettaria in ragione del reddito complessivo del contribuente.