ADI e assenza di DSU: questo il nuovo stato che alcuni nostri utenti hanno visualizzato nel fascicolo della loro domanda. Ma perché e come rimediare?
ADI e assenza di DSU: i rimedi
Alcuni utenti segnalano che la loro domanda per ADI segnala loro l’assenza di DSU attestata. Ciò è capitato perché magari si è aggiornato tardi l’ISEE e il sistema rileva ancora quella vecchia. Ne abbiamo parlato approfonditamente anche nell’articolo dedicato a ADI e sospensione della domanda.
In questi casi, quindi, il fruitore deve attivarsi per porre rimedio all’assenza di DSU (o alla sua incompletezza). Nello specifico, dovrà:
- presentare alla sede di competenza la documentazione che attesti la completezza della DSU (nel caso in oggetto, quindi, completare con la conferma degli altri membri maggiorenni);
- presentare, eventualmente, una nuova DSU, che sia comprensiva delle informazioni mancanti (o delle nuove informazioni sopravvenute);
- rettificare la vecchia DSU, (ma ciò è possibile solo nei casi in cui la domanda sia stata presentata tramite CAF e sia stata oggetto di errore materiale).
Nel caso specifico in cui non si è ricevuto il mese di febbraio 2025, se l’ISEE era corretto e presentato nei termini, verrà recuperato nel mese di marzo 2025 come arretrato. Poi riprende il pagamento normale a fine marzo.
Termini di presentazione DSU
E’ importante ricordare che tale rettifica va effettuata entro e non oltre 60 giorni dalla notifica della difformità. Trascorsi 60 giorni senza che il cittadino abbia compiuto le dovute rettifiche, la domanda viene respinta.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Nello specifico è dunque necessario, entro 60 giorni, agire per porre rimedio alla problematica. Avendo cura di:
- presentare eventuali documenti giustificativi di omissioni o difformità;
- presentare documenti che rettifichino l’attestazione;
- presentare nuova DSU che sani tali difformità.
In questi casi la domanda viene sbloccata e si procede all’istruttoria.
In casi contrario, il cittadino che non presenti la nuova DSU per sanare le incongruenze, subirà il respingimento della domanda, e dovrà, se intende fruire del sussidio, presentare una nuova domanda.
Come ottenere la DSU
Come detto, la DSU è necessaria per ottenere l’ISEE e va richiesta sul portale INPS nella sezione dedicata.
Cliccando infatti su “utilizza lo strumento” e utilizzando le proprie credenziali SPID sarà possibile accedere al modulo di compilazione della DSU.