Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

ADI e requisiti reddituali: cosa dice INPS?

Vediamo i requisiti patrimoniali per accedere all'assegno di inclusione.

di Francesca Ereddia
21 Dicembre 2023
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

ADI e requisiti reddituali e patrimoniali: per poter accedere all’assegno di inclusione,  è necessario avere un reddito entro certi limiti, Precisamente, la soglia ISEE è fissata in 9360 euro. Vediamo più approfonditamente i requisiti.

Sommario

Toggle
  • ADI e requisiti reddituali
  • ADI e patrimonio mobiliare
  • Cosa è il reddito familiare?

ADI e requisiti reddituali

La soglia ISEE, abbiamo detto, è fissata a 9360 euro. Mentre:

  • il reddito familiare deve essere inferiore a 6000 euro,  moltiplicati “per il corrispondente parametro della scala di equivalenza dell’ADI”.
  • Inoltre,  “tale valore è fissato in 7.560 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza dell’Adi, nel caso in cui il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni o da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza”.

Vi sono poi anche limiti relativi al patrimonio immobiliare (fissati in 150mila euro per la prima casa, e 30mila euro per immobili diversi dalla prima).

ADI e patrimonio mobiliare

Quanto al patrimonio mobiliare, il suo valore, come definito ai fini ISEE, è così suddiviso (conti correnti, depositi, etc)

  •  6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente;
  • 8.000 euro per i nuclei composti da due componenti;
  • 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti (soglia aumentata di 1.000 euro
    per ogni minorenne successivo al secondo).

Per ogni componente affetti da disabilità, i massimali sono incrementati di 5mila euro. 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.

Leggi anche  Compatibilità Carta nuovi nati e assegno di inclusione

Cosa è il reddito familiare?

Il reddito familiare rappresenta l’ammontare totale di denaro e risorse finanziarie che una famiglia riceve da tutte le fonti disponibili.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Il reddito familiare è costituito da entrate provenienti da varie fonti:

  • salari,
  • stipendi,
  • interessi,
  • dividendi, redditi da investimenti,
  • affitti,
  • sussidi governativi,
  • pensioni e altri vantaggi.
Leggi anche  ADI e incremento al milione sono compatibili?

Il reddito familiare gioca un ruolo fondamentale per l’accesso ai beni e servizi essenziali nonché ai sussidi, come nel caso dell’assegno di inclusione.

INPS specifica che: “Ai fini dell’individuazione della soglia del reddito familiare per l’accesso alla misura fissata in 6.000 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza, sono detratti i trattamenti assistenziali inclusi nell’ISEE e sommati tutti quelli in corso di godimento che saranno rilevati nell’ISEE, da parte degli stessi componenti”. E ancora: “ad eccezione di quelli percepiti in ragione della condizione di disabilità e per le prestazioni non sottoposte alla prova dei mezzi”.

Nel calcolo sono incluse le pensioni dirette ed indirette. Mentre sono esclusi l’assegno di inclusione, la pensione di cittadinanza, il reddito di cittadinanza e tutte le misure di contrasto alla povertà.

Tags: adi e patrimonio
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790