Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

ADI e seconda chiamata dai servizi sociali: cosa aspettarsi?

Come prepararsi al secondo colloquio coi servizi sociali?

di Francesca Ereddia
14 Giugno 2024
in Assegno di Inclusione
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

ADI e seconda chiamata dai servizi sociali: cosa accadrà durante il secondo colloquio e come prepararsi? Facciamo un breve ripasso dei colloqui con i servizi sociali.

Sommario

Toggle
  • ADI e servizi sociali: la chiamata e le conseguenze
  • ADI e seconda chiamata dai servizi sociali
  • Come prepararsi alla chiamata?

ADI e servizi sociali: la chiamata e le conseguenze

Come sappiamo, i percettori ADI hanno tempo 120 giorni per presentarsi ai servizi sociali. Se non ricevono alcuna risposta, devono presentarsi ai servizi sociali spontaneamente.

La mancata presentazione ai servizi sociali senza giustificato motivo comporta, di fatto, la perdita del beneficio.

Come da comunicazione INPS: “Per le domande di ADI presentate tra il mese di dicembre 2023 e il mese di gennaio 2024 e messe in pagamento a partire dal mese di gennaio 2024, tale termine ha iniziato a decorrere dal 26 gennaio 2024 (data di avvio della trasmissione ai Comuni delle domande accolte), pertanto, dal 25 maggio 2024 sono iniziati progressivamente a scadere i 120 giorni previsti per presentarsi al primo appuntamento presso i Servizi sociali“

Dopo il primo incontro, i soggetti percettori devono poi presentarsi ai servizi sociali ogni 90 giorni, per gli incontri periodici di rendicontazione.

Se, ad esempio, siamo stati chiamati per il 12 di giugno, il 12 settembre andranno a scadere i 90 giorni a ridosso della fine della stagione estiva.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Compatibilità Carta nuovi nati e assegno di inclusione

Come prepararsi al secondo incontro e cosa aspettarsi?

ADI e seconda chiamata dai servizi sociali

La seconda chiamata dei servizi sociali prevede una seconda analisi multidimensionale del nucleo, in cui verrà constatato se la situazione riscontrata in prima analisi è rimasta immutata o se di fatto ci siano stati dei cambiamenti.

Come per la prima chiamata, anche per la seconda verranno analizzati i vari aspetti del nucleo, inerenti i soggetti occupabili e non occupabili.

Ad esempio, in un nucleo i cui soggetti occupabili sono stati indirizzati presso i centri per l’impiego, verrà analizzata la situazione circa il loro stato lavorativo, la loro partecipazione ai progetti di inserimento lavorativo e alle politiche attive del lavoro.

Inoltre, ad esempio, verrà anche analizzata la concreta partecipazione dei membri non occupabili (ad es. persone con carichi di cura) ai progetti di reinserimento sociale.

Insomma, in breve, verrà analizzata la partecipazione attiva del nucleo ai progetti a fronte dei quali il sussidio viene corrisposto.

Come prepararsi alla chiamata?

Non esiste un modo preciso per prepararsi alla chiamata in sé dato che di base, in verità, la “preparazione” deve avvenire durante i mesi successivi alla prima chiamata, mediante appunto la concreta partecipazione attiva ai progetti collettivi messi a disposizione dal governo.

Per coloro i quali verrà infatti riscontrata una mancata partecipazione attiva a detti progetti, si verificherà infatti la revoca del sussidio.

 

 

 

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790