Un lettore ci ha fatto sapere di non essere riuscito a fare benzina con la Carta ADI: “Buongiorno a tutti, scusate a qualcuno è capitato che facendo benzina la carta venga rifiutata per superamento limitazione? Sono due giorni che provo e ogni volta mi annulla la transazione. Da quando la carta ADI ha limitazioni nei pagamenti?”.
Cercheremo di rispondere a tale quesito.
ADI e carburante: perché non riesco a fare benzina con la carta?
Nel caso dei distributori di carburante self-service, potrebbe trattarsi di una questione tecnica legata alla pre-autorizzazione richiesta dalle pompe automatiche, che riguarda anche le carte ordinarie (di credito o di debito) e non solamente la carta ADI.
In molti distributori self-service, infatti, al momento dell’inserimento della carta, viene effettuata una pre-autorizzazione di un importo fisso – solitamente intorno ai 103 euro – per verificare che ci siano fondi sufficienti. Se il saldo della carta è inferiore a questa cifra, la transazione potrebbe essere rifiutata ancora prima dell’erogazione del carburante.
Va inoltre sottolineato che la pre-autorizzazione non corrisponderebbe a un vero addebito: una volta completato il rifornimento, verrebbe poi addebitato solo l’importo effettivo speso, e la differenza dovrebbe tornare disponibile nel giro di pochi minuti (in alcuni casi potrebbe richiedere un po’ di più).
Cosa fare se la carta ADI viene rifiutata?
Se la carta ADI non permette di completare il pagamento al self-service, potrebbe essere semplicemente perché non ci sono almeno 103 euro disponibili al momento della pre-autorizzazione. Oppure potrebbe trattarsi di un problema della pompa, quindi è sempre meglio chiedere direttamente al gestore dell’impianto.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Un’ulteriore possibilità sarebbe quella di provare a fare rifornimento in modalità servito, dove in genere si paga direttamente l’importo esatto e potrebbero non esserci questi blocchi temporanei.
Va ricordato che la carta ADI, pur avendo alcune limitazioni sugli acquisti non essenziali, funzionerebbe in linea generale come una normale carta elettronica.