Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Anticipo del TFR per l’istruzione dei figli: come funziona?

In alcuni casi, per alcuni tipi di contratti, è possibile chiedere l'anticipo del TFR per l'istruzione dei figli.

di Francesca Ereddia
15 Novembre 2024
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’anticipo del TFR per l’istruzione dei figli è uno strumento concesso ai lavoratori dipendenti. Tale strumento apre la possibilità di ottenere una parte delle somme accantonate come liquidazione per affrontare spese legate agli studi dei figli. Questo diritto è regolato dal Codice Civile (art. 2120) e dai contratti collettivi nazionali (CCNL).

Sommario

Toggle
    • Chi può richiedere l’anticipo del TFR per l’istruzione dei figli?
  • Come richiedere l’anticipo del TFR per l’istruzione dei figli?
  • Limiti all’accoglimento delle richieste
  • A che regime di tassazione è sottoposto l’anticipo del TFR?
  • Quando conviene richiedere l’anticipo del TFR?
  • Come presentare la domanda?

Chi può richiedere l’anticipo del TFR per l’istruzione dei figli?

L’anticipo può essere richiesto dai lavoratori dipendenti, a patto che soddisfino le seguenti condizioni di:

  1. Anzianità di servizio: Il lavoratore deve aver accumulato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro.
  2. Motivazione legata all’istruzione: Le somme richieste devono essere destinate a spese specifiche per l’istruzione dei figli, come:
    • Tasse universitarie.
    • Corsi di specializzazione o master.
    • Iscrizione a scuole private o istituti superiori.

L’anticipo del TFR può essere richiesto fino a un massimo del 70% dell’importo accantonato fino a quel momento. Tuttavia, l’importo effettivo disponibile dipende da quanto il lavoratore ha accumulato.

Come richiedere l’anticipo del TFR per l’istruzione dei figli?

Per presentare la richiesta di anticipo del TFR finalizzato all’istruzione dei figli, è necessario fornire al datore di lavoro i seguenti documenti:

  • modulo di richiesta: ogni azienda può avere un modulo specifico da compilare;
  • prova delle spese: documentazione che giustifica le spese legate all’istruzione, come ricevute, fatture o certificati di iscrizione dell’istituto scolastico/universitario;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio: dove si specifica l’uso dell’importo richiesto.
Leggi anche  Nuovo incentivo INAIL per le aziende in regola con la sicurezza

Limiti all’accoglimento delle richieste

Tuttavia, esistono anche dei limiti all’accoglimento delle richieste.  Il datore di lavoro può accogliere richieste di anticipo solo fino al 10% dei dipendenti, e il TFR non può superare il 4% del totale del TFR accantonato in azienda.

La concessione, oltretutto, non è automatica e nemmeno obbligatoria: dipende dalla disponibilità finanziaria e dalle regole aziendali.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

A che regime di tassazione è sottoposto l’anticipo del TFR?

Le somme ottenute come anticipo del TFR sono soggette a tassazione separata, applicata con un’aliquota media basata sul reddito percepito nei cinque anni precedenti. Questo rende l’anticipo del TFR generalmente più conveniente rispetto a un prestito bancario.

Quando conviene richiedere l’anticipo del TFR?

L’anticipo del TFR è una scelta utile quando si tratta di finanziare spese importanti, come in questo caso, le spese relative all’istruzione  dei figli.

Rappresenta un buon modo per ottenere liquidità senza dover ricorrere a prestiti e conseguenti indebitamenti. Tuttavia, è importante considerare che:

  • riduce il capitale accantonato per il futuro.
  • può influire sull’importo finale che si riceverà al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Come presentare la domanda?

Come accennato ai paragrafi precedenti, la domanda si presenta direttamente in azienda e secondo le regole contrattuali aziendali. Quindi è necessario:

  • consulta il proprio CCNL: verificare le regole specifiche applicabili al settore lavorativo;
  • raccogliere la documentazione: preparare i documenti necessari che verranno richiesti;
  • presentare la domanda al datore di lavoro: seguire la procedura aziendale e attendere l’esito della richiesta.
Tags: anticipo tfr
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790