Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione disabili: i gradi di disabilità

L'assegno di inclusione si rivolge anche ai disabili. Ma c'è poca chiarezza circa di gradi di disabilità e gli importi relativi a ciascun grado. Facciamo chiarezza

di Francesca Ereddia
8 Novembre 2023
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione disabili. L’assegno di inclusione è rivolto, oltre che a nuclei con minorenni e nuclei con over 60, anche ai nuclei familiari al cui interno vi siano persone affette da disabilità.

Dal 1° gennaio 2024, queste platee di persone, che fino al 31 dicembre rimarranno comunque tutelate dal Reddito di cittadinanza, passeranno a percepire l’Assegno di inclusione. 

Ma una domanda molto frequente che spesso gli utenti si sono posti è: quali sono i gradi di disabilità e i corrispettivi importi per l’assegno di inclusione?

Sommario

Toggle
    • Assegno di inclusione disabili: fasce ed importi
  • Assegno di inclusione disabili: i 3 gradi
  • Assegno di inclusione: i requisiti patrimoniali

Assegno di inclusione disabili: fasce ed importi

Premettiamo che, a parte i requisiti generici per l’assegno di inclusione, che riportiamo nei prossimi paragrafi, i percettori con disabilità devono essere in possesso dei seguenti requisiti, oltre a quelli generali:

  • disabilità accertata da un’apposita Commissione ASL/INPS;
  • residenza in Italia;
  • età anagrafica compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • essere in possesso dei requisiti reddituali e patrimoniali di cui più avanti.

Premesso ciò, si sottolinea come i gradi di disabilità siano tre:

  • media
  • grave
  • gravissima

Essendo queste le suddivisioni cliniche per fasce dell’invalidità, i relativi importi sono dunque i seguenti:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • 500 euro al mese per invalidità media o grave, cui aggiungere ulteriori 780 euro in caso  in cui si viva in casa in affitto, a titolo di integrazione
  • 630 euro al mese nei casi di invalidità gravissima, cui aggiungere 150 euro a titolo di rimborso come affitto, per un totale, quindi, di 780 euro.
Leggi anche  Requisiti cittadinanza e residenza ADI: quali sono?

Questi, quindi, gli importi sulla base della suddivisione in fasce di disabilità. Diamo una definizione più precisa.

Assegno di inclusione disabili: i 3 gradi

Sono 3 i gradi di disabilità per i quali si ha diritto all’assegno di inclusione:

  • La disabilità media è quella condizione in cui sono compromesse alcune funzioni ma non a tal punto da compromettere in maniera determinante la vita quotidiana.
  • La disabilità grave è una condizione più complessa rispetto a quella media, dove molte delle funzioni sono compromesse ma non al punto da rendere il soggetti non autosufficiente.
  • La disabilità gravissima è quella condizione in cui, infine, il soggetto si trova in stato di non autosufficienza.

Assegno di inclusione: i requisiti patrimoniali

Come sopra accennato, vi sono anche dei requisiti patrimoniali per avere accesso ad ADI, e cioè:

  • ISEE non superiore a 9.360 euro;
  • patrimonio mobiliare posseduto non oltre 6.600 euro, per i non coniugati che abitano da soli, incrementato fino a 10 mila euro, con 1.000 euro in più per ogni figlio successivo al secondo, 5 mila euro con figli affetti da disabilità media e 7.500 euro in caso di figli con disabilità grave;
  • patrimonio immobiliare non superiore ai 30 mila euro;
  • reddito familiare non superiore a 6 mila euro all’anno, moltiplicati per il relativo parametro di equivalenza.

 

Tags: adi handicap
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790