Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione e condizioni di svantaggio: il modulo da compilare

Chi sono i soggetti in "condizioni di svantaggio" e quale dichiarazione deve essere compilata per attestare la propria condizione?

di Francesca Ereddia
11 Gennaio 2024
in Assegno di Inclusione
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione e condizioni di svantaggio: chi sono i soggetti rientranti nella categoria delle persone in condizioni di svantaggio secondo INPS? E tale condizione va in un qualche modo attestata? Di recente, INPS ha chiarito che i soggetti in condizione di svantaggio presenti nella circolare n. 105 del 16-12-2023, devono essere sottoposti al controllo delle autorità preposte, che prepareranno una dichiarazione attestante la condizione di svantaggio inoltrata poi a INPS.

Sommario

Toggle
  • Assegno di inclusione e condizioni di svantaggio: lista dei soggetti
  • Cosa è la dichiarazione resa dai “soggetti pubblici competenti”
  • FAQ
    • Quando riceverò la mia ricarica ADI?
    • Modello ADI-com: come caricarlo?
    • Chi ha diritto all’assegno di inclusione?

Assegno di inclusione e condizioni di svantaggio: lista dei soggetti

I soggetti svantaggiati rientrano, insieme a over 60, nuclei con minori e  nuclei con disabili, tra coloro che hanno diritto all’Assegno di inclusione.

A tal proposito, INPS ha fornito un chiarimento riguardo le categorie precise che sono riferibili a una condizione di “svantaggio”. Si tratta, nello specifico, di persone:

  • con disturbi mentali, in carico ai servizi sociosanitari; ex degenti in ospedali psichiatrici;
  • affette da certificata disabilità fisica, psichica e sensoriale, non inferiore al 46 per cento, che necessitano di cure e assistenza domiciliari integrate, semiresidenziali, di supporto familiare o che vengono inserite in percorsi appositi;
  • con problematiche relative a dipendenze da alcol, stupefacenti, gioco, inserite in programmi di riabilitazione
  • vittime di tratta, di esseri umani, inserite in programmi di protezione;
  • vittime di violenza di genere in carico ai servizi sociali o sociosanitari o soggiornanti in case di rifugio protette;
  • affette da specifiche fragilità sociali e inserite in strutture di accoglienza o in programmi di alloggi di emergenza;
  • ex detenute, definite svantaggiate ai sensi dell’articolo 4, della legge 381 del 1991, nel primo anno successivo al fine pena e persone ammesse alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno in carico agli Uffici per l’Esecuzione Penale Esterna;
  • persone senza dimora iscritte nel registro di cui all’articolo 2, comma 4, della legge 24 dicembre 1954, n.1228, che versano in una condizione di povertà tale da non poter reperire e mantenere un’abitazione in autonomia, come definite all’articolo 2, comma 4, lettera b) del decreto legislativo n. 112 del 2017, in carico ai servizi sociali territoriali, anche in forma integrata con gli enti del Terzo Settore;
  • iscritte all’anagrafe della popolazione residente, in condizione di povertà estrema e senza dimora, che vivono in dormitori o in sistemazioni di fortuna, o che fruiscono di strutture di accoglimento notturno;
  • che sono in procinto di uscire da strutture di protezione, cura o detenzione, ma che non dispongono di una soluzione abitativa;
  • neomaggiorenni, di età compresa tra i diciotto e i ventuno anni, che vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria che li abbia collocati in comunità residenziali o in affido eterofamiliare, e la cui famiglia è stata destinataria di interventi finalizzati a prevenire condizioni di povertà ed esclusione sociale.
Leggi anche  ADI e incremento al milione sono compatibili?

categorie svantaggio adi

Cosa è la dichiarazione resa dai “soggetti pubblici competenti”

I “soggetti pubblici competenti” sono i servizi sociali, o in generale le autorità preposte a controllare che il richiedente versi in una reale ed oggettiva condizione di svantaggio secondo i parametri e le categorie sopra indicate. Il soggetti pubblico competente è, nello specifico, chi “segue la persona nel suo percorso sociale, sanitario o sociosanitario”.

A puro titolo esemplificativo, riportiamo qui alcuni possibili soggetti pubblici competenti:

  • una struttura protetta, per le donne che sono vittime di violenza,
  • gli assistenti sociali, nel caso di giovani tra i 18 ed i 21 anni che sono stati allontanati da casa. ,
  • una struttura di recupero per tossicodipendenti,
  • una casa di cura per coloro che sono affetti da disturbi psichiatrici

Coloro che rientrano tra le platee sopra descritte, dovranno infatti ottenere la firma della struttura che li ha in carico, che attesti le loro reali condizioni di svantaggio. L’attestazione è presente in un modulo, che andrà firmato e timbrato dalla struttura cui il soggetto appartiene.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

scarica il modulo qui

FAQ

Quando riceverò la mia ricarica ADI?

Ieri è stata data comunicazione ufficiale che le ricariche per l’assegno di inclusione inizieranno a essere erogate il 26 gennaio 2024, per coloro la cui domanda risulterà accolta al 7 di gennaio.

 

Per chi invece vedrà accogliersi la domanda dal giorno 8 in poi, la prima ricarica verrà erogata il 15 febbraio, per il mese di gennaio; il 27 febbraio per il mese di febbraio. Da febbraio in poi, la ricarica verrà erogata il 27 di ogni mese, salvo che il 27 non sia un festivo, e dunque la data potrebbe subire variazioni.

Leggi anche  Guida completa all'Assegno di Inclusione 2025: requisiti, importi e domanda

Modello ADI-com: come caricarlo?

Non è possibile, al momento, caricare il modello ADI-com, probabilmente per malfunzionamenti sulla piattaforma.

Chi ha diritto all’assegno di inclusione?

Le persone con disabilità; i nuclei con minorenni; chi ha almeno 60 anni di età, e chi versa in condizione di svantaggio hanno diritto all’Assegno di inclusione.

 

Tags: adi e svantaggio
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790