Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Da tempo si discute della possibilità di poter percepire l'assegno di inclusione se si viene affidati ai servizi sociali. Ma c'è ancora troppa poca chiarezza.

di Francesca Ereddia
1 Dicembre 2023
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assegno di inclusione e servizi sociali: cosa sappiamo fino ad ora? Come noto, il 1° gennaio 2024 entrerà in vigore l’assegno di inclusione per alcune categorie di persone, nello specifico, per i nuclei familiari con:

  • over 60
  • minorenni
  • disabili

Per loro, il reddito, come sappiamo già dall’estate, dura fino alla fine dell’anno, e non solo sette ricariche. Dopo di che, dal 1° gennaio 2024 percepiranno l’assegno di inclusione.

Si era però a lungo parlato di una quarta categoria che in teoria avrebbe ricevuto RdC fino a fine anno, e avrebbe poi potuto ricevere l’ADI: stiamo parlando di quella formata da coloro che andavano affidati ai servizi sociali.

Tuttavia, ancora oggi, nonostante tutto, vi è ancora poca chiarezza su chi siano le persone che vanno affidate ai servizi sociali, data anche l’eterogeneità della definizione “stato di bisogno”.

Sommario

Toggle
  • Assegno di inclusione e servizi sociali: lo stato di bisogno
  • Assegno di inclusione: quando fare domanda?

Assegno di inclusione e servizi sociali: lo stato di bisogno

Alcune persone sono state affidate ai servizi sociali,  e hanno dunque avuto diritto di percepire RdC fino al 31 dicembre 2023, affiancandosi quindi alle già menzionate categorie di over 60, minori e disabili.

Ma per ADI sarà la medesima cosa? Anche chi si trova attualmente affidato ai Servizi sociali avrà diritto a percepire l’assegno di inclusione?


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  ADI e convocazione dei servizi sociali: differenze con RdC

Ancora troppe poche notizie certe, dato che manca il decreto attuativo. Ciò che sappiamo, è che si parla di uno “stato di bisogno” non meglio specificato, che rende eleggibili queste persone per la percezione di ADI seppur non in possesso dei requisiti canonici previsi per l’assegno di inclusione.

Teoricamente, ricordiamo, vanno affidate ai servizi sociali quelle persone che per loro particolari condizioni non si trovano nella condizione di poter lavorare.  Per la prosecuzione di RdC nella fascia 18-59, nei mesi scorsi erano stati questi i presupposti: “i nuclei composti da persone tra i 18 ed i 59 anni, non disabili  e privi di minorenni, verranno presi in carico dai servizi sociali “solo in caso di documentata situazione di fragilità documentata”.

Se sia così anche per l’assegno di inclusione, in assenza di un decreto attuativo non possiamo dirlo.

Vi terremo informati su eventuali chiarimenti da parte di INPS.

Assegno di inclusione: quando fare domanda?

La domanda per l’assegno di inclusione potrà essere presentata dal 1° gennaio 2024, anche se si parla di una possibilità di anticipazione già a dicembre. 

 

Tags: rdc servizi sociali
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790