Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Assegno di maternità dei comuni: chi può richiederlo?

L'Assegno di maternità dei comuni è un sussidio erogato sempre da INPS ma che va richiesto al proprio Comune di appartenenza. Ecco quali sono i requisiti

di Francesca Ereddia
13 Febbraio 2025
in Bonus
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’assegno di maternità dei comuni fornisce un supporto economico a tutte le mamme, incluse anche quelle adottive o affidatarie, che siano disoccupate al momento della nascita del piccolo (o al momento dell’ingresso in famiglia del bambino). E’ una misura che però si distingue dal bonus mamme disoccupate (e con essa non cumulabile).
Si tratta pertanto, a differenza dell’assegno di maternità dello stato, di un trattamento previdenziale che si rivolge a quelle categorie di mamme prive di altri trattamenti previdenziali, o che beneficiano di una indennità di importo inferiore a quello dell’assegno.

L’assegno viene attribuito per la nascita di ogni figlio, quindi questo significa che in caso di parto gemellare viene raddoppiato.

L’assegno non è però cumulabile con altri trattamenti previdenziali, a meno che non si tratti di una quota integrativa di trattamenti corrisposti in misura inferiore. Resta salva, però, la compatibilità con l’Assegno Unico unico universale. L’assegno di maternità è fruibile anche nel 2025.

Sommario

Toggle
  • Assegno di maternità dei comuni: come richiederlo
  • Requisiti per l’assegno di maternità dei comuni
  • Assegno di maternità dei comuni: documenti e scadenze

Assegno di maternità dei comuni: come richiederlo

Per richiedere l’assegno di maternità in questione, la domanda va presentata al Comune. L’importo dell’assegno viene erogato in un’unica soluzione da INPS e ammonta a 404,40 euro per cinque mensilità: complessivamente vengono dunque erogato, in un’unica soluzione, 2.037 euro (stando agli ultimi aggiornamenti ISTAT dello scorso 4 febbraio)

Il contributo viene erogato su conto corrente o sul libretto indicato dalla mamma al momento della domanda (vanno bene anche conti cointestati). L’Assegno non viene ricalcolato nel reddito ai fini fiscali e previdenziali.

Leggi anche  Bonus acqua potabile, come funziona?

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino/a.

Requisiti per l’assegno di maternità dei comuni

Per poter ricevere l’assegno bisogna essere:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • cittadine italiane o comunitarie o extracomunitarie in possesso di carta/permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  •  familiari di cittadini italiani, dell’Unione o di soggiornanti di lungo periodo, che siano titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
  • cittadine titolari della protezione sussidiaria; cittadine apolidi.

Anche le cittadine extracomunitarie rifugiate politiche, possono accedere con permesso di soggiorno per asilo politico.

Assegno di maternità dei comuni: documenti e scadenze

Solo la madre può presentare domanda al Comune di residenza, entro sei mesi dalla nascita o dall’ingresso del piccolo  adottato o affidato in famiglia.
Per farlo, basta compilare la modulistica e consegnare il tutto allo Sportello sociale, allegando:
  • copia del documento di riconoscimento della mamma;
  • codice fiscale della mamma;
  • l’ISEE aggiornato che includa anche il nuovo nato;
  • l’indicazione del codice IBAN del conto intestato o cointestato alla richiedente.

L’assegno può essere erogato anche alle mamme minorenni, a seguito della riforma ISEE. E’ necessario, in questo caso, richiedere un ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni. Sarà poi il comune a inviare all’INPS la domanda per l’ assegno.

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790