Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Tasse

Assicurazione auto ferme: è l’effetto del decreto del 22 novembre

Assicurazione sì anche per le auto ferme. Lo ha stabilito un decreto del 22 novembre 2023, in attuazione della direttiva europea.

di Francesca Ereddia
6 Gennaio 2024
in Tasse, Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assicurazione auto ferme: un decreto del 22 novembre 2023 in attuazione delle direttive europee statuisce che l’obbligo di assicurazione si estende anche alle auto ferme.

Una scelta che fa discutere, specialmente se si pensa a quelle auto ferme in aree private, ben delimitate e inaccessibili al pubblico, dove la presenza dell’auto non può rappresentare in alcun modo e per nessuno né un intralcio né tanto meno un pericolo.

Eppure, dura lex sed lex, come dice la locuzione latina (ndr “è una legge dura, ma pur sempre una legge”), e come tale va rispettata.

Sommario

Toggle
  • Assicurazione auto ferme: il testo del decreto
  • Quali sono i veicoli esenti?
  • Le sanzioni per chi non paga

Assicurazione auto ferme: il testo del decreto

Il testo del decreto chiarisce che: “L’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile si applica ai veicoli a motore indipendentemente dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento“.

Tale obbligo, come accennavamo poc’anzi, “si estende anche ai veicoli utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni”. 

A dover essere assicurati sono tutti i veicoli a motore che si muovono a una velocità superiore a 25 km/h oppure con un peso superiore ai 25 chilogrammi e velocità massima superiore ai 14 chilometri all’ora. Sono compresi anche rimorchi.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Congedo amoroso, pausa dal lavoro per asciugare le lacrime

Quali sono i veicoli esenti?

Restano invece esentati:

  • i veicoli che non circolano più in quanto esportati, ritirati o demoliti;
  • i veicoli che hanno temporaneamente sospeso il contratto per i periodi in cui si è deciso di non usare il mezzo;
  • quelli che non hanno l’autorizzazione a circolare, perché sequestrati dalle autorità;
  • quelli che non possono camminare perché non hanno più il motore  (ma qui deve essere la compagnia di assicurazioni a darne conferma).

Le sanzioni per chi non paga

La sanzione è la stessa per chi circola senza assicurazione, ovvero:

  • una multa da 866 euro (o 606,20 se viene pagata entro 5 giorni);
  • la decurtazione dei punti della patente
  • il ritiro della carta di circolazione
  • il sequestro del mezzo

 

Tags: assicurazione auto
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790