Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pagamenti

Assicurazione casalinghe, quando scade il versamento del contributo?

Ci sono delle novità riguardo il pagamento dell'assicurazione per le casalinghe, ecco cosa cambia nel 2024.

di Sabrina Andreose
11 Luglio 2024
in Pagamenti
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’assicurazione casalinghe è una protezione offerta dall’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, che copre gli infortuni avvenuti durante le attività domestiche. Dal 2024, ci sono alcune novità riguardo all’assicurazione casalinghe INAIL che è obbligatoria per alcune categorie di persone.

Bisogna pagare l’assicurazione per gli infortuni domestici entro il 31 gennaio 2024

Sommario

Toggle
  • INAIL assicurazione casalinghe, cosa copre?
  • Assicurazioni casalinghe INAIL nel 2024
  • Chi deve avere questa assicurazione?
  • Chi non deve pagare l’assicurazione casalinghe?
  • L’assicurazione casalinghe è obbligatoria?

INAIL assicurazione casalinghe, cosa copre?

È importante sapere chi è tenuto ad avere questa assicurazione. È necessario assicurarsi se si svolge lavoro esclusivamente in casa o se non si è coperti da altre assicurazioni INAIL. Ad esempio, persone che si prendono cura della famiglia e della casa, studenti che vivono in un luogo diverso rispetto alla loro città di residenza e si occupano del loro ambiente, cittadini stranieri che vivono legalmente in Italia senza un altro lavoro, e altre categorie specifiche come lavoratori in determinate situazioni lavorative.

L’assicurazione casalinghe INAIL copre gli infortuni domestici, ma non quelli che avvengono durante il tragitto casa-lavoro o viceversa. Questo significa che se si verifica un infortunio mentre si svolge del lavoro domestico, l’assicurazione potrebbe coprire i costi medici o fornire un sostegno economico in base alla gravità dell’infortunio.

Assicurazioni casalinghe INAIL nel 2024

Dal 2024, c’è una novità per l’assicurazione INAIL delle casalinghe. Ora, tutti i pagamenti, sia per iscriversi la prima volta che per rinnovare, funzionano in modo “incrementale”.

Leggi anche  Chi paga l'IMU in caso di vendita?

Questo significa che se paghi dopo la data di scadenza indicata sulla tua ricevuta, l’importo da pagare aumenta. Il sistema calcola automaticamente questo importo extra in base ai giorni di ritardo. Se paghi entro 60 giorni dalla scadenza, l’extra sarà di 12 euro. Se paghi dopo 60 giorni, saranno 24 euro extra.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Per l’assicurazione pagata dallo Stato, devi iscriverti ogni anno online utilizzando il servizio “Domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva”. Non c’è più il rinnovo automatico.

Le prestazioni dell’assicurazione includono supporto economico continuo per inabilità permanente, pagamenti una tantum per livelli minori di inabilità, assistenza personale e benefici per i superstiti in caso di morte dell’assicurato. Queste prestazioni non sono soggette a tassazione.

Chi deve avere questa assicurazione?

Le persone che lavorano solo in casa o non sono coperte da altre assicurazioni INAIL sono tenute a pagare l’assicurazione casalinghe. Ad esempio:

  • chi si occupa della famiglia e della casa senza essere un dipendente;
  • studenti che vivono fuori dalla loro città e si occupano del posto in cui vivono;
  • persone con pensione sotto i 67 anni;
  • stranieri che stanno legalmente in Italia senza un lavoro;
  • lavoratori in diverse situazioni come cassa integrazione o disoccupazione.

L’ambito domestico comprende la casa, come soffitte, cantine, giardini, balconi, e se si vive in condominio, anche gli spazi comuni. La quota assicurativa non può essere divisa e va pagata per l’intero anno. Più persone dello stesso nucleo familiare possono assicurarsi, come madre e figlia, ad esempio.

L’assicurazione costa 24 euro e il pagamento va fatto entro il 31 gennaio di ogni anno, ma copre dall’1 gennaio. Se paghi dopo il 31 gennaio, l’assicurazione inizia dal giorno successivo al pagamento.

Leggi anche  Pagamenti INPS di aprile 2025: il calendario

Chi non deve pagare l’assicurazione casalinghe?

C’è chi non è tenuto a pagare le assicurazioni casalinghe INAIL, ovvero chi fa lavori socialmente utili, persone che partecipano a corsi di formazione o stage, lavoratori part-time e religiosi. Per alcune persone con un reddito basso o che fanno parte di famiglie con reddito complessivo basso, il pagamento è coperto dallo Stato. I requisiti per questa copertura economica sono basati sul reddito dichiarato per le tasse, non sull’ISEE.

L’assicurazione casalinghe è obbligatoria?

Se hai i requisiti per essere assicurato ma non lo fai, l’INAIL ti mette una multa. Questa multa è proporzionata al tempo in cui sei rimasto senza assicurazione e non supererà mai l’importo del premio, cioè 24 euro.

Riceverai un bollettino già compilato per il pagamento se sei già assicurato. Puoi pagare in ufficio postale, sportelli bancari o tabaccai che aderiscono ai pagamenti online PagoPA.

Se non hai il bollettino, puoi pagare tramite bonifico bancario utilizzando questo codice IBAN: IT85O0760103200000067605006 a nome di “Inail Direzione Centrale P.B.C. – pago PA – P.le G. Pastore 6- 00144 Roma”.

Tags: casalinghe
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790