Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Assunzioni colf e badanti: click day il 4 dicembre

di Francesca Ereddia
22 Aprile 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Assunzioni colf e badanti: ha inizio il 4 dicembre il clickday del decreto “Flussi”.  In questo giorno, le famiglie che hanno intenzione di assumere una badante o una colf potranno inviare richiesta per via telematica.

Si tratta di un altro provvedimento, dopo il bonus colf e badanti, volto a incentivare l’assunzione di queste categorie lavorative.

In Italia vi è una forte carenza di questa tipologia di lavoratori, e la domanda supera l’offerta. Per ovviare a questo problema, si è deciso di attingere quindi a risorse esterne, fuori dalla comunità europea. Questo anche in considerazione del fatto che molti collaboratori domestici raggiungeranno a breve l’età pensionabile.

Sommario

Toggle
  • Assunzioni colf e badanti, il via previsto per il 4 dicembre
  • Le assunzioni: non solo colf
  • Sì anche ai lavoratori stagionali

Assunzioni colf e badanti, il via previsto per il 4 dicembre

Sono 28,500 i lavoratori stranieri ammessi a svolgere attività in Italia per il triennio 2023-2025, ovvero circa 9500 unità all’anno.
Con i decreto Flussi, le famiglie italiane potranno presentare apposita richiesta per ricevere in casa un lavoratore estero, come collaboratore domestico o badante.

Lo ha confermato Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico.

Le assunzioni: non solo colf

Dato che era specificato nel decreto Flussi che la domanda poteva essere presentata a partire dalle 9:00 del 62esimo giorno conseguente alla data di pubblicazione in gazzetta, il giorno che dà il via alle domande è il 4 dicembre, quindi manca ancora poco meno di 2 mesi.

Leggi anche  Decreto Salva Casa e pergole bioclimatiche: tutte le novità

Come detto poc’anzi, le quote di ingresso sono distribuite nel triennio, e sono contingentate sulla base dei calcoli svolti dal Ministero del lavoro Marina Elvira Calderone.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Oltre agli ingressi, sono anche state stabilite le mansioni ammissibili, e, oltre a quelle relative a colf e badanti, contiamo anche:

  • addetti all’autotrasporto
  • edilizia
  • imprese turistiche e alberghiere
  • telecomunicazione
  • meccanica
  • cantieristica
  • elettricisti
  • idraulici
  • acconciatori

Nel 2023 si consentirà l’ingresso di 53.450 unità, di cui 680 per lavoro autonomo.

Sì anche ai lavoratori stagionali

Il decreto in oggetto stabilisce anche le quote dei lavoratori stagionali: per l’anno in corso, la quota è pari a 82.550 Poi 89.050 il prossimo anno e 93.550 nel 2025. Tra questi, il settore dell’agricoltura ha una riserva di quota pari a :

  • 40mila unità nel 2023
  • 41mila nel prossimo anno
  • 42mila nel 2025.

Il Ministero ha precisato anche che:  “Ulteriori disposizione attuative saranno a breve definite con una circolare congiunta del Ministero dell’Interno, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e del Ministero del Turismo, sentito il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”

Tags: colf e badanti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790