Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Aumenti ANF da luglio, finalmente si adeguano all’inflazione

Sono in arrivo, dal 1°luglio 2025, aumenti dell'ANF legati alle rivalutazioni dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo. Ecco in dettaglio a chi spettano.

di Tommaso Pietrangelo
20 Maggio 2025
in Bonus, Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sono in arrivo dal 1° luglio 2025 i tanto attesi aumenti degli importi dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Verranno, inoltre, introdotti i nuovi limiti di reddito definiti dall’INPS. La misura è rivolta però solo a determinate categorie di lavoratori e pensionati, mentre la rivalutazione avverrà anno dopo anno, sulla base dell’indice ISTAT aggiornato dei prezzi al consumo. Ecco di seguito tutti i dettagli.

Sommario

Toggle
  • ANF, chi ha diritto all’Assegno
  • Aumenti ANF 2025, come funzionano
  • Cos’è la rivalutazione annuale degli indici
  • Quali soggetti sono interessati dagli aumenti
  • Le nuove tabelle reddituali 2025-2026
  • Le scadenze di giugno a cui fare attenzione

ANF, chi ha diritto all’Assegno

L’Assegno per il Nucleo Familiare è una prestazione economica fornita dall’INPS, pensata per il sostegno alle famiglie di diverse categorie di lavoratori e pensionati. In particolare, hanno diritto all’ANF:

  • Lavoratori dipendenti del settore privato
  • Lavoratori agricoli dipendenti
  • Dipendenti di aziende cessate oppure fallite
  • Titolari di pensioni e prestazioni previdenziali da lavoro dipendente.

Leggi anche  Assegno al nucleo familiare 2025: come funziona?
Questa misura rappresenta un importante strumento di welfare sociale, volto a sostenere il reddito delle famiglie che si trovano in determinate condizioni lavorative e che rispettano i requisiti previsti dalla normativa vigente. L’ANF, in sostanza, si pone come un aiuto concreto per far fronte alle spese familiari, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da aumenti del costo della vita e da una crescente attenzione alle politiche di sostegno alla famiglia.

Aumenti ANF 2025, come funzionano

tab anf

In base a quanto stabilito dal Decreto-legge n. 69/1988, l’Assegno per il Nucleo Familiare è soggetto ogni anno a una rivalutazione, determinata dalla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per operai e impiegati (FOI). Per quanto riguarda il periodo corrente, 2024-2025, l’incremento registrato dall’Istat è stato del +0,8% (esclusi i tabacchi). Motivo per cui sono previsti, a partire dal prossimo luglio, importi leggermente più alti per moltissime famiglie beneficiarie dell’ANF. La tabella completa degli aumenti ANF è presente al link della Circolare INPS.

Cos’è la rivalutazione annuale degli indici

La rivalutazione annuale, alla base dell’aumento degli importi ANF, è un meccanismo fondamentale per garantire che il potere d’acquisto delle famiglie non venga eroso dall’inflazione. In questo modo, l’adeguamento degli importi tiene conto delle variazioni dei prezzi al consumo, assicurando così una maggiore equità e attualità della misura. Gli aumenti, anche se modesti, rappresentano inoltre un segnale di attenzione nei confronti delle famiglie che si trovano in condizioni di maggiore vulnerabilità economica.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Quali soggetti sono interessati dagli aumenti

Gli aumenti dell’ANF previsti per luglio 2025, dunque, riguardano i nuclei familiari senza figli o orfani, e in particolare quelli composti da:

  • Coniugi
  • Fratelli e sorelle
  • Nipoti

La rivalutazione di luglio, invece, non sarà applicata alle famiglie che hanno figli a carico, in quanto queste sono già beneficiarie dell’Assegno Unico Universale. Quest’ultimo, infatti, ha sostituito dal 2022 l’ANF per i nuclei familiari con figli, introducendo un sistema di sostegno più ampio e inclusivo, che copre la quasi totalità dei nuclei con figli minori o giovani fino a 21 anni.

Per i nuclei senza figli, invece, l’ANF resta un punto di riferimento importante, e l’adeguamento degli importi è una tutela aggiuntiva in un contesto di continui cambiamenti normativi e sociali.

Le nuove tabelle reddituali 2025-2026

L’INPS ha inoltre pubblicato le nuove tabelle reddituali 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D, che sono valide per il periodo compreso tra il 1° luglio 2025 e il 30 giugno 2026. Queste tabelle aggiornano in particolare:

  • Gli importi mensili dell’ANF
  • I limiti di reddito familiare
  • I valori giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione

Le tabelle rappresentano uno strumento essenziale per la determinazione dell’importo spettante in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare. Per questo, è fondamentale che chi vuole richiedere l’assegno consulti attentamente le nuove tabelle, per verificare la propria posizione e calcolare correttamente l’importo dovuto.

Le scadenze di giugno a cui fare attenzione

Per concludere, è bene ricordare ai dipendenti pubblici di fare attenzione: per evitare problemi con gli stipendi di giugno (ma anche con arretrati e benefici del taglio del cuneo fiscale) sarà necessario controllare e aggiornare eventuali dati entro e non oltre il 25 maggio 2025 sulla piattaforma NoiPA. Questa scadenza è fondamentale per garantire la corretta erogazione delle somme spettanti e per evitare ritardi o errori nei pagamenti.

Tags: anfaumenti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790